Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 26 giu 2013
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Ambiente
Uno studio internazionale, in cui è coinvolto anche l'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, spiega il fenomeno della 'neve di aerosol' responsabile dello spesso strato caliginoso che avvolge il pianeta dall'atmosfera più simile a quella della Terra. I dati sono stati acquisiti dalla sonda spaziale Huygens Cassini
di F.G.
Salute
Tecniche di sequenziamento di nuova generazione hanno permesso di identificare la mutazione di due geni del cromosoma X che causano una rara malattia renale associata a un disturbo di conduzione cardiaca. Autori dello studio due ricercatori dell'Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso’ di Napoli
di F.G.
Ambiente
Nell’ambito del progetto 'ISforMARe’, ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Cnr di La Spezia hanno coinvolto gli studenti delle superiori nello sviluppo di un’applicazione per smartphone in grado di raccogliere e ordinare i dati relativi alla presenza di spazzatura sui litorali, che renderà più efficaci le operazioni di monitoraggio e pulizia
di Silvia Merlino
di Silvia Merlino
Ambiente
Numerose sostanze inquinanti mettono a rischio la salute della popolazione nel Vecchio Continente; per mettere a punto strategie di crescita sostenibile, la Direzione generale per la ricerca e l’innovazione ha coordinato un’analisi alla quale ha contribuito anche l’Isac-Cnr
di Filippo Flamini
di Filippo Flamini
Informatica
L'Imaa metterà a punto per il World Food Program delle Nazioni Unite, il sistema informativo geografico basato su web (WebGis) destinato a costituire il nucleo del Centro di comando e controllo per le esigenze di tutela del territorio e della popolazione palestinese
di Claudio Barchesi
di Claudio Barchesi
Tecnologia
Ricercatori dell'Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr di Firenze sono riusciti per la prima volta a far reagire l’elemento con l’acqua, utilizzando solamente alta pressione e luce laser. Un processo 'pulito’ che apre interessanti prospettive applicative in campo energetico e ambientale
di F.G.
Socio-economico
L’Ente ha ottenuto tre riconoscimenti per la ricerca in campo ambientale. Al direttore dell’Istituto per l’inquinamento atmosferico Nicola Pirrone il premio internazionale di ecologia 'Verde ambiente’. Il progetto 'Reset’ dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi di Pisa è tra gli insigniti di 'Italiacamp – La tua idea per il Paese’. La Federazione europea di società dei materiali ha assegnato a Vincenzo Palermo dell’Isof la 'Lecture Award’ 2012-2013
di F.G.
Tecnologia
Un nuovo metodo teorico, proposto da un team di ricerca del quale fa parte anche l’Isc-Cnr, permette di studiare nuove proprietà della materia. Il sistema è applicabile nel settore della nanoelettronica e per la comprensione di processi quantistici coinvolti in fenomeni naturali come la fotosintesi clorofilliana
di Viola Rita
di Viola Rita