Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 14 - 16 ott 2013
ISSN 2037-4801

Focus - Alimentazione  

Focus

Allergie alimentari: in aumento tra i più piccoli

Salute

All’origine della maggiore diffusione di questi disturbi ci sono le sofisticazione degli alimenti, l’uso di additivi alimentari e le variazioni ambientali. Efficaci i test per la diagnosi, mentre non esistono cure. L'unica soluzione è ancora l'eliminazione dalla dieta dell’alimento 'imputato’

di Rita Bugliosi

Il pesce, dal mare al piatto

Agroalimentare

Molte ricette tradizionali italiane prevedono come ingrediente principale il pescato, ma il mercato ittico non riesce più a soddisfare adeguatamente la domanda, con conseguente scadimento qualitativo dell’offerta sulle nostre tavole

di Claudia Ceccarelli

Dimagrire, il Dna non basta

Salute

Curiosare nel proprio genoma alla ricerca di un regime alimentare efficace, duraturo e senza troppi sacrifici. È utile ma non sufficiente, spiega Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr

di Silvia Mattoni

Essere o non essere... vegetariani

Salute

L’eliminazione di proteine di origine animale dalla dieta è una scelta sempre più diffusa in Italia, soprattutto tra le donne. I ricercatori dell’Isa-Cnr spiegano quali effetti ha questo regime alimentare sull’organismo di grandi e piccoli

di Emanuele Guerrini

Digiuno, che stress!

Salute

L’astinenza volontaria dal mangiare viene praticata per ragioni di fede o morali in diverse religioni e culture. Ma solo e con buon senso e molta moderazione può essere un modo per purificare il corpo. Ne parla Gennaro Spera, medico del Consiglio nazionale delle ricerche

di Rosanna Dassisti

Serve una nuova rivoluzione verde

Agroalimentare

Dopo la trasformazione da familiare a intensiva, ora l’agricoltura deve diventare sostenibile, come ricorda il direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr

di Marina Landolfi

La tv da 'gustare'

A tutte le ore e su qualsiasi canale è boom di programmi culinari che vantano ottimi ascolti. Mario Tozzi, ricercatore del Cnr e conduttore televisivo, in questo successo scorge però il segnale di un abbassamento del livello culturale. Una bocciatura condivisa da Federico Fazzuoli

di Sandra Fiore

Mangiare in tempo di crisi

Socio-economico

Nel 2013 sei italiani su dieci hanno tagliato la spesa, secondo i dati Istat. Meno pasta, latte e carne e più uova. Oltre alla scelta del cibo, stanno cambiando anche le abitudini sociali, come illustra il direttore dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr Sveva Avveduto

di Viola Rita