Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 1 - 15 gen 2014
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Vita CNR

Salvare gli ulivi del Salento

Agroalimentare

Oltre 8.000 ettari di oliveti in Puglia sono stati colpiti dal 'disseccamento rapido’, una malattia che sta assumendo importanti ricadute a livello ambientale ed economico. L’Istituto di virologia vegetale del Cnr è impegnato in prima linea nell’individuazione di soluzioni per contrastare il fenomeno ed evitare il contagio ad altre specie

di Francesca Gorini

Insieme per sconfiggere la sindrome di Rett

Salute

Gli Istituti di neuroscienze e di genetica e biofisica del Cnr fanno parte dell’'Airett Research Team’, il consorzio di ricerca che coinvolge numerose istituzioni nazionali con l’obiettivo di approfondire lo studio della rara malattia genetica per cui non esiste ancora cura

di F.G.

Un archivio web dà voce al passato

Cultura

L’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr di Milano ha collaborato al progetto 'Le voci della scienza’, che ha reso accessibili on line documenti inediti del Museo nazionale della scienza e della tecnologia. Un patrimonio da cui emerge la storia scientifica del nostro Paese

di F.G.

Nanotunnel per immagazzinare atomi e molecole

Tecnologia

Una ricerca internazionale, a cui ha partecipato l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Cnr, ha dimostrato per la prima volta la possibilità di modificare un substrato di carburo di silicio, creando particolari cavità in cui 'stivare’ sostanze a rilascio controllato

di Francesca Gorini

Riconoscimenti internazionali a ricercatori Cnr

Cultura

Emilio Campana, direttore dell'Insean, ha ricevuto invece il 'Georg Weinblum Memorial Lecture’ e Mario Malinconico dell'Ictp il 'Distinguished Award 2013’ dell’Unione internazionale di chimica pura e applicata. A Ilaria Zanardi dell'Istituto di biofisica, la medaglia Leonardo-Ugis. L'ex direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia Massimo Inguscio è il vincitore dell’'Herbert Walther Award 2014’

di F.G.