Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 1 - 15 gen 2014
ISSN 2037-4801

Focus - Ricercat@mente  

Focus

Piante per sfamare il mondo

Agroalimentare

La 33enne Giorgia Batelli, della sezione di Portici dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, è tra i vincitori del premio Ricercat@mente, con i suoi studi sui vegetali resistenti ai deficit idrico e salino. Nonostante la giovane età, vanta collaborazioni ed esperienze internazionali prestigiose. Appassionata di cultura orientale, ha un altro grande amore oltre alla ricerca: il suo gatto Julio

di Gianluca Viscogliosi

Una mamma 'da premio'

Salute

Vincitrice del concorso indetto da Cnr e Lincei, Serena Sanna racconta le difficoltà, nel nostro Paese, di conciliare l’attività di ricerca con la famiglia. Come superarle? Ispirandosi allo stile di vita 'americano'

di Claudia Ceccarelli

Penne laser per 'scrivere' nel vetro

Tecnologia

Andrea Crespi, ventinovenne assegnista di ricerca dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, ha realizzato con il suo gruppo circuiti ottici, ottenendo il premio nel settore 'Scienze fisiche e tecnologie della materia’. Tra le applicazioni, dispositivi per i computer quantistici. Appassionato di fisica, nel tempo libero il ricercatore suona in un coro

di Viola Rita

Sul podio la sostenibilità ambientale 

Ambiente

La conservazione della biodiversità e delle specie vegetali a rischio di estinzione attraverso tecnologie ex situ hanno fruttato a Sara Di Lonardo, assegnista di ricerca dell’Ibimet-Cnr, il premio per la macroarea 'Scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente'. Tra le applicazioni più innovative, quello nelle pratiche di bonifica ambientale

di Federica Zabini

Fotovoltaico al mirtillo

Ambiente

È possibile realizzarlo grazie all’uso di pannelli realizzati con metodi quanto-meccanici, alternativi al silicio, che possono utilizzare molecole vegetali. A studiarne la modellizzazione, Mariachiara Pastore senior post-doc dell'Istm-Cnr, che per questa ricerca ha ottenuto il premio Ricercat@mente

di Emanuele Guerrini

Porti efficienti grazie alle reti neurali

Informatica

Il riconoscimento per l’area 'Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti’ è stato assegnato al genovese Mauro Gaggero, ricercatore dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione. Suo un modello matematico che permette di controllare in tempo reale e ottimizzare i flussi di merci di un terminal, con interessanti risvolti economici e ambientali

di Francesca Gorini

Obbedire o no, ce lo dicono le norme

Socio-economico

Giulia Andrighetto, filosofa del linguaggio con un contratto presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, è uno dei vincitori del premio, assegnato a ricercatori under 35 durante la cerimonia di chiusura del Novantennale del Cnr

di Marina Landolfi