Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 26 feb 2014
ISSN 2037-4801
Focus - Oscar
Tecnologia
L'impatto devastante dei detriti spaziali innesca la trama del film del regista messicano Alfonso Cuarón, in corsa per dieci statuette agli Academy Award del 2 marzo. Valerio Rossi Albertini, fisico del Cnr, commenta la pellicola rispondendo alle critiche mosse da alcuni scienziati
di Isabella Cioffi
Cultura
Le meraviglie italiane, in particolare quelle della Capitale, hanno sempre affascinato spettatori e turisti d’oltreoceano. La conferma arriva dalla nomination all’Oscar de 'La grande bellezza’. Daniele Archibugi, dell’Irpps-Cnr, ci aiuta a capire quale immagine cinematografica del nostro Paese affascina l’estero
di Rosanna Dassisti
Salute
Hollywood ha prodotto e premiato una quantità sterminata di pellicole che hanno per protagonisti malati, medicina e salute. Al centro delle storie, in genere, figure 'estreme’ o 'border line’ che però rivelano capacità eccezionali. Cosa che può accadere, spiegano il medico Roberto Volpe e lo psicologo Franco Bonaguidi
di M.F.
Socio-economico
Per ogni personaggio femminile ce ne sono tre maschili e anche nelle folle dei film di animazione solo il 17% è donna. Sono alcuni dati prodotti da un'indagine del Geena Davis Institute, che ha esaminato 20 anni di film e programmi tv. Ne parliamo con la sociologa Rossella Palomba
di Sandra Fiore
Salute
Dimagrire e ingrassare smisuratamente per interpretare un ruolo al cinema sicuramente aiuta molto in termini di notorietà e ha anche inciso nel determinare le candidature alla statuetta d’oro. Ma la mutazione radicale e repentina del corpo, avverte l’Isa-Cnr, comporta forti rischi per la salute
di Cecilia Migali
Tecnologia
'Her’, film premiato dalla critica, catapulta in una realtà futura in cui la vita degli esseri umani, ormai completamente incapaci di comunicare tra loro, è strettamente legata a macchine in grado di suscitare emozioni e sentimenti. Ne parliamo con Gianmarco Veruggio, ricercatore dell’Ieiit-Cnr e presidente della Scuola di robotica
di Arianna Ligas
Socio-economico
L’economia può essere considerata come un ecosistema, dove applicare i concetti dell’evoluzionismo biologico. Ce lo spiega Luciano Pietronero, prendendo spunto dal film con Leo di Caprio sugli speculatori di borsa
di Claudio Barchesi