Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 12 mar 2014
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Ambiente
L’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Firenze coordina un’azione di ricerca internazionale volta a valutare rischi e opportunità derivanti dall’utilizzo di piante geneticamente modificate per sopperire al crescente bisogno di legna e biomassa. Un convegno, organizzato nella sede centrale dell’Ente, ha analizzato la questione 'biosicurezza’
di Francesca Gorini
Salute
L’adesione della società al progetto sull’obesità infantile 'IFamily’, curato dall’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, ha permesso a centinaia di bambini e genitori di assistere gratuitamente agli incontri casalinghi della squadra irpina. Un gemellaggio virtuoso tra sport e ricerca per la tutela della salute
di F.G.
Ambiente
Salire sulla vetta più alta del mondo ora costa meno. Ma che impatto avrà questa agevolazione su ambiente e turismo? Il presidente del Comitato EvK2Cnr, Agostino Da Polenza, ribadisce la necessità
di Pietro Coerezza
di Pietro Coerezza
Tecnologia
Le vette dei monti argentini ospiteranno un laboratorio per svolgere attività di ricerca in vari settori: dalla medicina alla meteorologia, fino all’inquinamento ambientale. A renderlo possibile, un accordo tra Cnr e Università di Chilecito
di Claudio Barchesi
di Claudio Barchesi
Socio-economico
Il rapporto tra patrimonio e territorio al centro di uno studio finanziato dalla Regione Lazio all’Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali del Cnr di Roma. Obiettivo: capire in che misura l’insieme di beni storici, artistici e paesaggistici possa rappresentare un modello di sviluppo imprenditoriale per le nuove generazioni
di F.G.