Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 5 - 12 mar 2014
ISSN 2037-4801

Focus - Primavera  

Focus

Inverno in fiore

Agroalimentare

A causa delle temperature eccezionalmente miti, molte specie arboree sono sbocciate anzitempo, dando vita a quella che gli studiosi hanno definito 'primavera anticipata’. Ci illustrano cause e rischi di questo fenomeno i ricercatori del Cnr Alberto Santini ed Elena Paoletti, dell’Istituto per la protezione delle piante, e Massilimiano Pasqui dell’Istituto di biometereologia

di Arianna Ligas

Per il mare non è una bella stagione

Ambiente

La primavera porta nel Mediterraneo molte novità e un generale fermento riproduttivo. Ma, la fruttificazione della posidonia oceanica e l'arrivo dei grandi banchi di tonni che in questo periodo migrano verso i luoghi in cui deporre le uova sono a rischio 

di Claudio Barchesi

Montecassino, una ricostruzione controversa

Cultura

Il 15 febbraio 1944 un bombardamento alleato distruggeva, per la quarta volta, l’Abbazia. A 70 anni di distanza, Elena Gigliarelli, responsabile del laboratorio 'Built Heritage’ dell’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr, ricorda le polemiche che accompagnano i lavori di ricostruzione

di Isabella Cioffi

Fai tesoro del Fai

Cultura

Dal Mausoleo di Augusto a Roma agli Arsenali di Pisa e La Spezia, dal Palazzo della Rai a Milano all’Archivio di Stato a Napoli: la primavera apre le porte di alcuni monumenti italiani, grazie all’opera del Fondo per l’ambiente italiano. Il 22 e 23 marzo sono visitabili luoghi straordinari, raramente accessibili al pubblico

di U.S.

Ulivi, germogli precoci

Ambiente

La temperatura mite di quest’inverno ha favorito un precoce risveglio di specie sempreverdi, rendendole più vulnerabili a possibili eventi estremi come gelate tardive. Le analisi dimostrano che negli ultimi decenni c’è stato un significativo anticipo, determinato dal riscaldamento climatico, e i dati raccolti dai ricercatori dell’Ibaf-Cnr evidenziano una differenza sostanziale del 2014 rispetto alle stagioni fredde precedenti

di Rosanna Dassisti

Primavera araba: fiori e spine

Socio-economico

A tre anni dalle rivolte nel Mediterraneo meridionale fornisce un quadro dell’attuale situazione Matteo Pizzigallo, autore di uno dei capitoli del volume 'Rapporto sulle economie del Mediterraneo’, curato da Paolo Malanima ed Eugenia Ferragina dell’Issm-Cnr

di Valentina Bauccio

Note primaverili

Cultura

Lo sbocciare della bella stagione è stato da sempre fonte di ispirazione per cantautori e poeti: in molte composizioni il risveglio della natura diventa specchio di una rinascita interiore e di rinnovata vitalità

di F.G.