Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 11 giu 2014
ISSN 2037-4801
Focus - 25 anni del web
Socio-economico
I dati della Commissione europea sanciscono il gap digitale tra l’Italia e gli altri paesi dell’Unione: siamo al top nel possesso di telefoni mobili ma per milioni di cybernauti nostrani la rete ultraveloce è ancora un miraggio
di Emanuele Grimaldi
Informatica
Una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea impone al noto motore di ricerca di rimuovere dal suo indice le pagine che i cittadini europei ritengono violino il diritto alla privacy. Una valanga di richieste è piovuta su Mountain View
di Claudio Barchesi
Informatica
Non più solo i conosciuti .com, .net o .it: ora è possibile registrare un sito che abbia come estensione il nome di un brand, di un prodotto, di una città… Questa liberalizzazione non sembra però interessare troppo l’Italia: dal nostro Paese sono arrivate all’ente che gestisce il sistema solo 16 richieste quasi duemila
di Gian Mario Scanu
Socio-economico
Con la crescente diffusione di smartphone e tablet non è più necessario stare seduti davanti a un pc per essere 'connessi'. Posta elettronica, social network, email e applicazioni di ogni tipo sono sempre a portata di mano, dilatando anche la durata della nostra giornata lavorativa. Ne abbiamo parlato con Claudio Montani, direttore dell'Isti-Cnr
di Emanuele Guerrini
Socio-economico
Internet offre numerose opportunità di impiego, soprattutto nei settori dei software e delle soluzioni Ict. E c’è spazio anche per nuove figure: dal community manager all’all-line advertiser. È necessario però che il web sia più diffuso tra la popolazione
di G.M.S.
Cultura
Internet è il luogo virtuale in cui si trova la maggior quantità di informazioni del pianeta. Una realtà che impone anche al mondo scolastico la necessità di ripensare i modelli tradizionali di insegnamento 'a senso unico’
di Francesca Gorini
Salute
L’esibizionismo on line è in aumento, ma per riconoscere un 'comportamento davvero patologico’ non basta osservare un profilo sul web. Ce ne parla Luca Passamonti, dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr di Catanzaro
di Marina Landolfi