Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 3 - 14 apr 2010
ISSN 2037-4801

Focus - Energie alternative  

Focus

L'idrogeno di domani? Dal sole e dall'acqua

Tecnologia

Grazie alla nanochimica, a specchi speciali, pannelli fotovoltaici ed elettrolizzatori di platino. I costi sono diminuiti notevolmente e la Sicilia si candida come laboratorio ideale. Già in commercio una barca attrezzata con questi impianti

di Claudio Barchesi

Il cardo è ottimo, anche come biocombustibile

Ambiente

Da questa pianta è possibile produrre elettricità, calore e biocarburanti. A dimostrarlo una ricerca condotta dall'Isafom-Cnr di Catania. Le rese migliori si hanno con cicli di coltivazione brevi

di Silvia Mattoni

Energia: siamo alla frutta. Siciliana

Agroalimentare

Agrumi e vegetali non solo da mangiare, ma utili per produrre energia: in pellet, come  combustibile per riscaldamento, o mediante celle solari che ‘imitano' la fotosintesi clorofilliana

di Rosanna Dassisti

Quando il recupero va liscio come l'olio  

Agroalimentare

Il progetto Flavia mira alla combustione dei residui della lavorazione dei frantoi, sansa e acque di vegetazione. L'Istituto di ricerche sulla combustione del Cnr e due aziende leccesi, con un finanziamento del ministero delle Politiche agricole, realizzerà un sistema a letto fluido. L'obiettivo è anche ridurre il problema dello smaltimento di questo sottoprodotti

 

di Rita Lena

La caldaia del futuro fornirà calore ed elettricità

Tecnologia

L'Istituto materiali per l'elettronica e il magnetismo, in convenzione con la Regione Lombardia, studia un prototipo che, mediante opportune celle fotovoltaiche, potrebbe segnare una svolta nel campo della cogenerazione. Il segreto sta nel germanio...

di Marco Milano

Boschi, giacimenti di energia rinnovabile      

Ambiente

Il progetto trentino BiQueen si propone di produrre energia da risorse legate al territorio: le biomasse derivanti dalla manutenzione programmata dei boschi e dal re-impiego di legno derivante dalle attività industriali. Tra i collaboratori del progetto, l'Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr

 

di Paola Colapinto

Rifiuti in cambio di energia pulita

Tecnologia

Si avvia alla conclusione il progetto triennale Flexgas, il cui è obiettivo è lo studio della conversione energetica di combustibili solidi a basso impatto ambientale

di Giuseppe Di Eugenio

Il fotovoltaico diventa più competitivo

Tecnologia

Celle solari più efficienti e meno costose grazie a una metodica messa a punto dai ricercatori dell'Infm-Cnr in collaborazione con i colleghi dell'università di Ferrara

di U.S.