Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 2 - 25 feb 2015
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Vita CNR

Diecimila molecole sotto i mari

Salute

Le specie marine sono tra le più interessanti per l’identificazione di molecole bioattive dalle potenziali proprietà terapeutiche. Ne sono esempio alcune meduse dotate di sostanze anti-infiammatorie e antitumorali e le uova di riccio di mare, ricche di una molecola che inibisce la proliferazione di cellule di carcinoma epatico, come riportano studi degli Istituti Cnr di scienze delle produzioni alimentari e di scienze dell’alimentazione 

di Nicoletta Guaragnella

di Nicoletta Guaragnella

Il 'polverometro' del Cnr misura l'inquinamento in Cile

Ambiente

Lo strumento, messo a punto da un ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica, permette di rilevare la concentrazione di polveri sottili presenti in aria con una tecnologia semplice e low cost. Da luglio sarà testato anche nella regione cilena di Araucania, in cui si registra un’elevata mortalità per disturbi respiratori 

di Francesca Gorini

Proteine vegetali per l'uomo e l'ambiente

Agroalimentare

La sostenibilità della produzione agricola europea passa anche attraverso l’aumento di coltivazioni di fonti proteiche di origine vegetale destinate al consumo umano. È l’obiettivo di 'Protein2Food’, progetto coordinato dall’Isafom-Cnr avviato nell’ambito del programma 'Sustainable food security’ di Horizon 2020

di Francesca Gorini

Se il telefonino nasconde un segreto

Informatica

Uno studio Issia-Cnr e University of Technology di Varsavia ha svelato la possibilità di trasmettere informazione nascosta attraverso gli 'assistenti vocali’ in uso su molti telefoni cellulari. Una pratica che  potrebbe aprire la strada a sofisticate strategie di occultamento di dati

di F.G.

Un anno ricco di premi

Cultura

Il 2015 si apre con l’assegnazione del prestigioso 'Collatz’ per la matematica al direttore dell'Imati-Cnr Annalisa Buffa. Un premio importante, che si aggiunge ai numerosi riconoscimenti tributati negli ultimi mesi a ricercatori e progetti dell’Ente, tra cui spiccano tre 'Starting Grants’ dell’Erc

di F.G.