Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 25 feb 2015
ISSN 2037-4801
Focus - Anno della luce
Socio-economico
La ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico, il miglioramento della qualità della vita passano anche attraverso la luce. Far conoscere gli ambiti in cui viene utilizzata e l’importanza che ricopre è lo scopo dell’Anno internazionale dedicatole dall’Onu. Referente italiano, Roberta Ramponi, direttore Ifn-Cnr
di Gabriella Esposito
Cultura
La ricerca italiana è all’avanguardia nella conservazione dei beni culturali grazie alle tecniche dell’ablazione laser, che permettono di contrastare gli effetti del tempo, della pressione ambientale e di precedenti interventi di restauro. Ne abbiamo parlato con Salvatore Siano dell’Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara’ del Cnr
di Emanuele Grimaldi
Salute
La luce rivoluziona le bioscienze contemporanee grazie a tecniche ottiche avanzate, che permettono di superare i limiti della microscopia convenzionale e di osservare dettagli impossibili da vedere fino a pochi anni fa. Ce lo spiega Ranieri Bizzani di Cnr-Nano
di Maddalena Scandola
Tecnologia
Questa radiazione invisibile, a metà tra l’infrarosso e le microonde, è applicabile in ambiti diversi: consente ad esempio di rilevare sostanze pericolose all’interno di aeroporti e stazioni, di effettuare controlli di qualità in ambito industriale senza danneggiare i prodotti o di rilevare cellule cancerogene nell’organismo. Lo raccontano i fisici dell'Istituto naizonale di ottica
di Elisabetta Baldanzi
Tecnologia
È una luce prodotta da sorgenti laser innovative e ha una potenza pari all’energia elettrica impiegata sull’intero Pianeta. Una struttura per produrla è stata realizzata anche nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa
di Rita Bugliosi
Ambiente
Nuove e sofisticate tecniche di spettroscopia ne riconoscono 'l’impronta luminosa’ anche in minima traccia. Lo prevede un progetto del Cnr con la creazione di una rete di supersiti per il monitoraggio ambientale nel Sud Italia
di Anna Capasso