Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 25 mar 2015
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Tecnologia
Il Cnr coordina un progetto di mobilità verso l'India, per sostenere idee e studi innovativi riguardanti la tutela delle risorse idriche e del suolo: sarà possibile trascorrere fino a sei mesi in aziende e istituti di ricerca locali per sviluppare iniziative congiunte. La prima call aprirà a giugno 2015
di Francesca Gorini
Salute
Un eccezionale esperimento internazionale pubblicato su 'Embo Molecular Medicine’, cui hanno contribuito ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma, ha permesso per la prima volta di trapiantare con successo del tessuto muscolare generato da cellule staminali adulte. Il risultato, apre nuove prospettive per la medicina rigenerativa
di F.G.
Agroalimentare
Kit portatili per ottenere in pochi minuti la certificazione genetica di un vino: è il risultato di un progetto che ha coinvolto l’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Palermo. Uno strumento per proteggere il prodotto dalle contraffazioni, ma anche per riscoprire e valorizzare i vitigni tipici del nostro Paese
di F.G.
Salute
I risultati del progetto europeo 'Dorian’, coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, hanno dimostrato che l’eccesso di peso in gravidanza aumenta per i nascituri il rischio di contrarre disturbi cardiaci, ictus e diabete di tipo 2 in età adulta
di F.G.
Informatica
L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ha contribuito a realizzare una app che permette di visitare virtualmente importanti monumenti e siti archeologici dell’Italia e del mondo, scoprendone i segreti grazie a tecnologie semantiche e di realtà aumentata
di Martina Sangiovanni
di Martina Sangiovanni