Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 5 - 27 mag 2015
ISSN 2037-4801

Focus - Cibo  

Focus

Curarsi a tavola

Salute

Alcuni cibi, i cosiddetti alimenti funzionali, aiutano a prevenire varie malattie: dall’aterosclerosi al decadimento cognitivo, fino al tumore. Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione del Cnr, ci dice quali sono e i loro effetti sull’organismo

di Rita Bugliosi

 Quando il food è hi tech

Tecnologia

Il dibattito scientifico è mirato a garantire la disponibilità di cibo sicuro, salutare, sufficiente per tutti, limitando l’impatto sull’ambiente. L’introduzione di nuove tecnologie agro-alimentari può rivelarsi utile per aumentare la produzione e diminuire il consumo di acqua e fertilizzanti

di Emanuele Grimaldi

Se la mamma mangia sano

Salute

L’alimentazione in gravidanza può avere conseguenze non solo su la salute della madre ma soprattutto su quella del bambino. Quali sono allora gli alimenti da evitare e quali invece possono dare un contributo efficace? Lo scopriamo con la dottoressa Francesca Denoth dell’Ifc-Cnr

di Gabriella Esposito

Spezie, regine del commercio

Socio-economico

Per quasi 2000 anni sono state le merci più ricercate al mondo. In origine, il loro valore era tale che spesso erano utilizzate come 'moneta’ e i commercianti erano disposti ad affrontare lunghi e pericolosi viaggi per ottenerle. Ne parla Francesco Antinucci del Cnr nel libro 'Spezie. Una storia di scoperte, avidità e lusso’

di Fabiola Di Sotto

L'esotico piace agli italiani

Socio-economico

Boom di cucine etniche nel Bel Paese. Gli italiani non sono più solo 'mangiatori di spaghetti’, e a tavola si realizza una forma importante di integrazione con le numerose comunità straniere presenti sul territorio

di Alessia Bulla

Saggezza popolare al microscopio

Agroalimentare

Proverbi e modi di dire sul cibo nascondono spesso verità fondate su conoscenze empiriche che anche la ricerca conferma. Ne parliamo con Gian Luigi Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione dell'Isa

di Diego Scipioni

Ciak! Il pranzo è servito

Cultura

Il cibo al cinema assume la parte di un prodotto culturale, che interpreta le diverse ’identità’ espresse dalla società. Adriana Valente dell’Irpps-Cnr ne spiega la rappresentazione attraverso pellicole come 'La grande abuffata' o 'chocolat'

di Emanuele Guerrini

Il digiuno universale

Salute

Viviamo in un mondo che insegue la perfezione fisica, inducendoci spesso a sottostare a diete estreme. Alfonso Siani, ricercatore dell’Isa-Cnr, ci avverte però dei rischi commessi a certi regimi alimentari

di Anna Maria Carchidi