Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 23 set 2015
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Emanuele Guerrini
Salute
Pubblicati sulla rivista scientifica European Journal of Pediatrics i dati di una ricerca coordinata dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, che confermano la maggiore esposizione a questa malattia dei nati tra giugno e luglio
di Emanuele Guerrini
Tecnologia
L’Agenzia spaziale italiana ha messo a punto la sperimentazione di un canale di telecomunicazione grazie al quale saremo in grado di sorvegliare meglio le nostre coste. A rendere possibile il progetto è stato l’utilizzo della banda larga del satellite italo-francese Athena Fidus
di E.G.
Socio-economico
Il consigliere scientifico della presidenza Ce sarà sostituito con un gruppo di esperti di alto livello. Il nuovo modello organizzativo, presentato dall’attuale Commissario alla ricerca Carlos Moedas, vedrà la luce entro fine anno. La comunità scientifica internazionale resta in attesa di conoscere i nomi
di Emanuele Guerrini
Cultura
Airicerca intende promuovere la condivisione delle conoscenze e delle esperienze professionali . E, tramite il web, stimolare la cooperazione e il networking degli scienziati, in un’ottica di promozione della cultura e divulgazione della conoscenza
di Emanuele Guerrini
Ambiente
L'ultima enciclica papale tocca i principali temi ambientali, dai cambiamenti climatici alla gestione dell’acqua. Rivela un atteggiamento positivo nei confronti della scienza, ma esorta chi è impegnato nella ricerca ad abbandonare atteggiamenti troppo specialistici, perché fanno perdere il senso della totalità e delle relazioni tra le cose
di Giorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Tecnologia
Ha affiancato, in oltre 40 anni, la carriera politica a quella industriale. Considerato uno dei massimi esperti di cyber-terrorismo e di tecnologie di difesa, spiega il ruolo strategico del settore Research & Development a livello globale e la necessità di incrementare la ricerca, a partire dagli investimenti privati
di Matteo Marsini
di Matteo Marsini