Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 10 feb 2016
ISSN 2037-4801
Focus - Emergenze
Cultura
Secondo Sergio Benvenuto, psicologo dell’Istc-Cnr, non è un fenomeno nuovo, ma ha caratteristiche diverse rispetto al passato: è meno tollerato, più diffuso e amplificato dalla rete
di Marco Serio
Ambiente
La tendenza dei media a rendere le notizie accattivanti per attrarre il pubblico ha influenzato anche le previsioni del tempo. Spesso i giornalisti parlano di emergenza, ma è un'amplificazione volta alla ricerca dello scoop. In caso di allarme reale però esistono organismi pronti a gestire la situazione
di Fabiola Di Sotto
Salute
Dal 1 febbraio l’Oms ha dichiarato questa epidemia un’emergenza sanitaria pubblica internazionale. In Centroamerica ha coinciso con un aumento di casi di microcefalia ma la situazione è ancora incerta e le conoscenze scarse. In Italia, il rischio è comunque minimo
di Giovanni Maga
Socio-economico
Gli sbarchi dei profughi lungo le nostre coste sono ormai notizia di tutti i giorni. Complice anche una situazione internazionale poco tranquilla, il senso comune ci porta ad avvertire il fenomeno con estrema drammaticità
di Emanuele Grimaldi
Ambiente
Troppo spesso trattate come eventi straordinari, presentano al contrario una ricorrenza tale da potersi definire ordinari. Prendere coscienza di questa situazione è il primo passo per un passaggio culturale e politico dalla logica dell’emergenza alla cultura del rischio
di Paola Salvati
Tecnologia
Se è vero che i fenomeni sismici non sono attualmente prevedibili, è altrettanto vero che l’Italia, per la sua storia geologica, è un paese ad alto rischio terremoto. La microzonazione sismica del territorio può ridurre potenziali disastri
di Anna Capasso
Ambiente
L’emergenza inquinamento, di cui si è parlato a lungo nelle scorse settimane, è ancora reale. L’anomala situazione meteorologica inoltre favorisce le alte concentrazioni di inquinanti. Ma gli interventi emergenziali non bastano
di Paola Manca