Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 6 apr 2016
ISSN 2037-4801
Focus - Anniversari
Informatica
Era il 30 aprile di 30 anni fa quando, dal Cnuce-Cnr di Pisa, l'Italia entrava in Rete per la prima volta. Da allora molte cose sono cambiate e il web è diventato parte integrante della nostra vita
di Elisa Toma
Ambiente
Il novembre di quell'anno è ricordato soprattutto per l'evento che il 4 del mese sommerse Firenze e i suoi tesori. Ma anche altre aree d'Italia si allagarono. Si poteva prevedere tutto questo? Allora no, ma oggi la meteorologia ha strumenti e conoscenze che ci aiutano ad affrontare meglio simili scenari
di Valentina Grasso
Ambiente
Quest'anno ricorre il trentennale del tragico incidente avvenuto nell'aprile del 1986 nella centrale nucleare in Ucraina. Analizziamo cause e conseguenze con i nostri esperti
di Benedetta Scifo
Salute
Sono passati 20 anni da quando venne clonata Dolly. Da allora lo studio della genetica ha fatto passi in avanti, ma di quel risultato cosa è rimasto? Ne abbiamo parlato con Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr
di Anna Maria Carchidi
Cultura
Nel 1926, quando era professore dell'Università di Firenze, lo scienziato pubblicò il celebre articolo sulla quantizzazione del gas perfetto monoatomico, in cui descrisse per la prima volta il comportamento delle particelle chiamate poi 'fermioni', i mattoni base della materia. A distanza di 90 anni si celebrano le sue scoperte e il suo legame con la città toscana
di Elisabetta Baldanzi
Informatica
Il colosso della tecnologia, fondato da due amici con l'hobby dell'elettronica in un garage di Cupertino nel 1976, ha oggi 110 mila dipendenti. Il fatturato del 2015 è in salita del 28% e ha quasi raggiunto i 234 miliardi di dollari. I device iOS venduti (iPhone, iPad, iPod) sono più di un miliardo
di Claudio Barchesi
Socio-economico
Dal primo suffragio femminile del 1946, nel nostro Paese, per le donne sono cambiate molte cose. Ma la parità rimane ancora un risultato lontano. E lo sarà almeno fino al 2051, secondo Maura Misiti dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
di Anna Capasso
Salute
Tra i cardini del pensiero dello scrittore siciliano morto 80 anni fa c'è la Teoria delle maschere, che rimanda ai tanti personaggi dietro cui si maschera l'individuo e che lo spingono verso direzioni opposte. Fino a vivere una vita da 'nessuno'. Una rilettura del drammaturgo siciliano da parte di uno psicologo Cnr
di Antonio Cerasa
Cultura
Luciano Anselmo, dell'Isti-Cnr, spiega come il genio di Shakespeare e i suoi lavori siano stati influenzati dall'astronomia e dalla cultura scientifica del suo tempo
di Emanuele Guerrini