Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 4 mag 2016
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Università ed Enti
Grazie a una potenza di calcolo elevatissima, permetterà alla comunità scientifica italiana di affrontare nuove sfide di ricerca sulla medicina di precisione, il cambiamento climatico, la fisica fondamentale e i nuovi materiali
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Una nuova applicazione consente di stimare il rischio di 'binge drinking' grazie a domande sulle abitudini di consumo di alcol e sostanze stupefacenti. È stata realizzata dai ricercatori dell'Università Milano Bicocca
Leggi l'articoloAppuntamenti
Una mostra allestita nella città emiliana a Palazzo Rota Pisaroni, dal 10 maggio al 21 giugno, ripercorre attraverso immagini, filmati, modelli e riproduzioni, 60 anni di esplorazioni spaziali. Gioello dell'esposizione, un campione di suolo lunare proveniente dal Lunar Sample Facility della Nasa, prelevato dagli astronauti Alan Shepard e Edgar Mitchell nel 1971 durante la missione Apollo 14
Leggi l'articoloOpportunità
Scade il 10 maggio il concorso per la realizzazione della visual identity per la Notte europea dei ricercatori 2016 che premia la miglior progettazione grafica con un riconoscimento in denaro
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Le politiche nazionali di settore hanno evitato la produzione di circa 18 milioni di tonnellate di CO2 e con l'efficientamento energetico si potrebbe ritardare l'esaurimento delle risorse tradizionali di 30-40 anni. Il tema è stato affrontato in due incontri all'Enea
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Quindicimila chilometri di fibra ottica, collegamenti con velocità a 100 Gbps, oltre 1.000 sedi connesse con più di 2,5 milioni di utenti. Questi i dati relativi alla rete Garr
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Sono 35 i discendenti viventi di Leonardo e uno di loro è Franco Zeffirelli. È risultato risultato da una ricerca iniziata nel 1973 dallo storico d'arte Alessandro Vezzosi
Leggi l'articoloAppuntamenti
Alla scoperta di ambienti e specie che vivono nei fondali del Mare Nostrum, tra i 50 e i 400 metri di profondità. Questo il tema affascinante della mostra fotografica ospitata al Museo civico di zoologia di Roma fino al 19 giugno
Leggi l'articoloAppuntamenti
Se ne parla a Matera l'8 e il 9 giugno in un convegno scientifico, dove il tema viene declinato in tutti i suoi aspetti: habitat naturali, varietà vegetale e animale, filiere agro–alimentari con riferimento ai progetti regionali
Leggi l'articoloAppuntamenti
Per ammirare l'arte dell'antico Egitto, basta recarsi negli spazi della palestra Grande, da poco restaurati, dove sono esposte fino al 2 novembre sette pregevoli statue raffiguranti Sekhmet, la divinità egizia dalla testa leonina, e la magnifica statua seduta del faraone Thutmosi I. L'evento si inserisce nell'ambito di un accordo tra Museo egizio di Torino, dal quale le opere provengono, Soprintendenza archeologica di Napoli e Pompei
Leggi l'articoloAppuntamenti
Presso l'Accademia dei Lincei, a Roma, fino al 22 luglio, sono in mostra 180 volumi e manoscritti latini, romanzi, greci, arabi ed ebraici, che testimoniano il percorso storico–culturale verso la formazione dell'identità europea: dalla tradizione classica cristiana a quella romanza e moderna. I testi appartengono alle maggiori biblioteche della Capitale
Leggi l'articolo
Appuntamenti
A questa vegetazione tipica del Kazakistan la Fondazione Benetton studi ricerche ha scelto di dedicare la campagna di studio e di attenzioni della XXVII edizione del Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino. A Treviso, il 13 e 14 maggio, si tengono inaugurazione di una mostra, un seminario scientifico e la consegna del premio
Leggi l'articoloOpportunità
Il premio è messo in palio dall'Ibimet-Cnr per una tesi di laurea riguardante l'ortoflorovivaismo e/o le piante che forniscono sostanze per la tintura delle fibre tessili. Il bando scade il 30 luglio 2016
Leggi l'articoloOpportunità
Sono possibili grazie alle borse di studio messe in palio dall'Ambasciata d'Italia a Seul a favore di giovani ricercatori italiani. Le domande vanno presentate entro il 15 giugno 2016
Leggi l'articoloOpportunità
L'Istituto di ricerca di Ginevra, in collaborazione con la Foundation for Art and Creative Technology (Fact) di Liverpool, mette in palio un premio in denaro e tre mesi di ospitalità per il miglior artista capace di ispirare gli scienziati del Cern. Le domande vanno presentate entro il 23 maggio 2016
Leggi l'articoloOpportunità
Torna 'Arte o scienza?' bandito dall'Università di Trieste e da Immaginario scientifico. L'iniziativa porta in gara il talento fotografico di ricercatori e studenti, per promuovere il mondo della ricerca. Al vincitore andrà un premio in denaro. Iscrizioni entro il 31 maggio 2016
Leggi l'articoloOpportunità
Scade il 29 maggio un contest che dà l'opportunità di comunicare le proprie idee su tematiche legate al mondo dell'impresa, della ricerca e dell'economia. La partecipazione è gratuita. In palio premi in denaro
Leggi l'articolo