Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 8 giu 2016
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Agroalimentare
A lanciare l'allarme è uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports, secondo il quale l'aumento delle temperature nell'area mediterranea potrà incrementare il rischio di contaminazione da aflatossine nei cereali, in particolare nel mais. Allo studio ha partecipato il Cnr con gli Istituti Ispa e Ibimet
Ambiente
Questi microscopici animali acquatici, lunghi meno di mezzo millimetro, sono al centro di una ricerca dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza, che dimostra come tecniche innovative di tassonomia, basate sull'analisi di sequenze di Dna e metodi di statistica quantitativa, possano ampliare la nostra conoscenza delle biodiversità
Cultura
L'Istituto di cristallografia del Cnr ha contribuito alla realizzazione della mostra che espone i corredi funerari ritrovati nella necropoli di Crustumerium, l'antica città latina che sorgeva a pochi chilometri dalla Capitale. La mostra è allestita fino al 23 ottobre a Copenhagen, nel 2017 sarà ad Amsterdam e nel 2018 arriverà in Italia
Ambiente
L'Agenda 2030 di Bologna è il documento che traccia la roadmap nazionale e della Regione Emilia Romagna per affrontare le sfide attuali e future in materia di politica ambientale. Elaborato in occasione di un convegno organizzato nell'Area della ricerca del Cnr di Bologna, è stato sottoscritto dal ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti e dal coordinatore del convegno Mariangela Ravaioli
Tecnologia
Un gruppo di fisici teorici coordinati dall'Istituto officina del materiali del Cnr ha simulato, con metodi quantistici predittivi, un materiale allo stesso tempo metallico e ferroelettrico. La coesistenza delle due proprietà, ritenute finora incompatibili, apre inediti scenari concettuali e applicativi