Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 8 giu 2016
ISSN 2037-4801
Focus - Tendenze
Socio-economico
Molto diffusa tra i giovani, la pratica di dipingersi il corpo ha però origini antichissime e varie sono le motivazioni che spingono a farsi disegnare la pelle, come spiega Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr. E questa è solo una delle tendenze attuali, tema al quale è dedicato il Focus di questo numero dell'Almanacco che esamina alcuni dei cambiamenti in atto e delle mode che ne derivano
di Marco Serio
Agroalimentare
Cresce nel nostro Paese il numero di persone che eliminano dalla dieta alimenti di origine animale e loro derivati e aumentano le aziende che realizzano prodotti su misura per questa fascia di consumatori. Sempre più numerosi sono anche i seguaci dei cibi privi di glutine, nella convinzione che siano più salutistici e dietetici
di Rita Bugliosi
Informatica
Il telefonino è onnipresente nella nostra vita, viene usato in ogni momento della giornata per svolgere le attività più varie. Anche le vendite continuano ad aumentare, registrando nel 2015 un incremento del 10,3% rispetto all'anno precedente: gli italiani sono il popolo europeo più legato al cellulare e due persone su tre lo controllano prima di dormire. Questo comportamento sta però sfociando in una vera e propria dipendenza
di Debora Cavallo
Agroalimentare
È in crescita il numero di vacanzieri che sceglie il turismo enogastronomico, così da riscoprire la tradizione senza rinunciare al gusto
di Simone Lorusso
Tecnologia
I veicoli che utilizzano carburanti fossili sono ancora dominanti, ma si stanno diffondendo sempre più quelli con motore termico-elettrico, meno inquinanti. Per garantire a queste vetture migliori prestazioni e costi più contenuti si sta lavorando allo sviluppo di batterie al litio
di Federica Fumante
Socio-economico
Cambiano le modalità di acquisto degli italiani: sono 11 milioni quelli che comprano abitualmente in Rete. E 22 milioni quelli che lo hanno fatto almeno una volta nella loro vita. Il cliente on line medio è maschio, laureato, under 44 e vive in città
di Mirna Moro