Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 6 lug 2016
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Università ed Enti
L'eccessiva illuminazione delle città ha un forte impatto sull'ambiente. Il recente atlante mondiale della brillanza artificiale del cielo notturno fa il punto sull'inquinamento luminoso mondiale: Italia e Corea del Sud sono le più 'sporche'
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
L'italiano Luca Mazzola ha messo a punto un particolare rivestimento in grado di ridurre la formazione di ghiaccio sulle ali degli aerei durante il volo. Un'attività che testimonia la qualità della ricerca svolta dal Cira, il Centro italiano di ricerche aerospaziali di cui il Cnr fa parte
di Francesca Gorini
Leggi l'articoloAppuntamenti
Se ne parla a Civitanova Marche, dal 22 al 31 luglio, al 'Futura festival', la manifestazione che propone una panoramica sulle prospettive che si stanno aprendo in campo scientifico e filosofico. Tra gli ospiti, Giacomo Rizzolatti, edoardo Boncinelli e il genetista del Cnr Roberto Defez. L'Almanacco e la Web tv del Cnr sono media partner della manifestazione
di Matteo Massicci
Leggi l'articoloOpportunità
L'associazione italiana del libro (Ail) promuove la prima edizione del concorso a cui si partecipa con testi e libri finalizzati all'insegnamento universitario. Il bando scade il 31 luglio 2016
Leggi l'articoloAppuntamenti
Dal 29 al 31 luglio a Pergine Valsugana e Montagnaga di Piné appuntamento con il convegno 'Soft power hard power nuovi scenari lungo la Via della seta', organizzato da 'Il nodo di Gordio', think tank di studi geopolitici, e dal centro studi 'Vox Poluli'. I temi su cui si confrontano gli esperti sono di grande attualità e prendono in esame le nuove realtà culturali e politiche sulle antiche rotte mediterranee e orientali. L'evento è in media partnership con l'Almanacco e la Web tv del Cnr
Leggi l'articolo
Università ed Enti
Esempi di longevità che contraddicono le ammonizioni dietologiche, ricerche che evidenziano i benefici di tanti alimenti... Come orientarsi e comporre un menù equilibrato tra tante indicazioni, spesso contraddittorie? L'errore è pensare che ci siano panacee come gli spinaci di Braccio di Ferro o le noccioline di Superpippo
di Marco Ferrazzoli
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Presentato alla Casa Bianca il bioreattore per la generazione di cartilagine e osso, ideato dall'italiano Riccardo Gottardi della Fondazione Rimed. Il modello potrà essere utilizzato sulla Stazione spaziale internazionale per ricerche mediche
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Un microscopio a scansione, uno a trasmissione e un altro di tipo confocale. Sono le attrezzature tecnologicamente avanzate del laboratorio Mebic, inaugurato a Roma con l'obiettivo di migliorare le tecniche di riabilitazione
Leggi l'articoloOpportunità
Prima edizione del concorso lanciato da Onda e Unamsi sul tema Donna e salute. Si possono inviare articoli e servizi pubblicati a partire dal 1 novembre 2015. La scadenza è l'11 settembre 2016
Leggi l'articoloOpportunità
Scadono il 1 settembre 2016 i bandi di dottorato di ricerca in fisica, matematica, informatica e scienze sociali promossi dal Gran Sasso Science Institute dell'Infn. Le borse a concorso sono destinate a studenti italiani e stranieri e la loro durata è di tre anni
Leggi l'articoloOpportunità
Parte l'edizione 2016 del concorso internazionale per inventori, che mette in palio premi in denaro. È riservato a studenti universitari e neolaureati e i progetti possono essere presentati fino al 19 luglio 2016
Leggi l'articoloOpportunità
L'Agenzia per la promozione della ricerca europea lancia un concorso fotografico dedicato alla bellezza della ricerca scientifica e invita il personale degli enti soci a partecipare con le immagini scattate in laboratorio. La selezione è mensile e le foto dei vincitori saranno pubblicate sulla copertina della rivista Apre Notizie. Scade il 5 dicembre 2016
Leggi l'articoloOpportunità
Sono quattro le borse di studio da 5.000 euro ciascuna messe in palio dai due enti a favore di giovani laureati e dottori di ricerca che abbiano condotto studi nel campo delle malattie oncologiche, virali e neurovegetative. Le candidature vanno inviate entro il 25 luglio 2016
Leggi l'articoloAppuntamenti
A Bologna la Fondazione Golinelli organizza, fino al 29 luglio, alcuni tirocini sulle scienze della vita per i ragazzi delle scuole superiori. Un modo per avvicinare i più giovani alla ricerca scientifica, in previsione delle scelte universitarie, e per trascorrere la stagione in città in modo divertente e istruttivo
Leggi l'articoloAppuntamenti
A Lido di Classe (Ra), dal 23 al 31 luglio, la nona edizione del Festival che raccoglie incontri, concerti, film, laboratori e degustazioni nel cuore del Parco del Delta del Po
Leggi l'articoloAppuntamenti
A Predazzo, fino al 30 settembre, una mostra fa rivivere il primo conflitto attraverso il paesaggio in cui si è svolto. Le montagne hanno condizionato, ostacolato o favorito le imprese dei soldati che, con l'aiuto della tecnologia e della scienza, hanno saputo superare le difficoltà anche negli ambienti naturali più difficili
Leggi l'articoloAppuntamenti
A Castelnuovo di Garfagnana si festeggia Ludovico Ariosto, a 500 anni dalla pubblicazione del suo capolavoro, l'Orlando furioso. Dal 16 luglio alla fine di dicembre due mostre, un film e un convegno nella città dove ebbe l'incarico di governatore, dimostrando grandissime abilità politiche e pratiche
Leggi l'articoloAppuntamenti
Fino al 6 novembre, alla Gam, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino, è allestita la collettiva Organismi, che mette in relazione l'Art Nouveau con la contemporaneità. Mostra d'arte, architettura, design, fotografia e cibo, con uno sguardo alla natura
Leggi l'articolo