Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 3 ago 2016
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Università ed Enti
La Federazione dei medici minaccia la radiazione per i colleghi contrari alle vaccinazioni, sostenendo l'importanza di tale profilassi e auspicando la creazione di un fronte comune tra scienza, politica e diritto
di Alessia Bulla
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
In Europa ne soffrono 61 milioni di persone, in maggioranza donne. I farmaci aiutano ma non risolvono il problema. E mentre sport e rimedi naturali possono alleviarne i morsi, imparare a conoscerla e gestirla può addirittura consentire di trarne vantaggio
Leggi l'articoloAppuntamenti
È il brand che caratterizza la settimana dal 24 al 30 settembre, dedicata alla ricerca. L'associazione Frascati scienza organizza in alcune città italiane appuntamenti con laboratori, convegni, esperimenti, proiezioni per avvicinare il pubblico alle grandi scoperte e al sapere scientifico. L'occasione si lega alla Notte dei ricercatori, promossa per il 30 dall'Unione Europea. Il Cnr aderisce con l'Area della ricerca di Tor Vergata
Leggi l'articoloOpportunità
Al via una nuova collaborazione tra il Cnr e la Chinese Academy of Agricultural Sciences che prevede il finanziamento di progetti da parte dei due enti su ambiente, agricoltura e biodiversità. La call scade il 30 settembre 2016
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Un recente studio Enea ha dimostrato il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici realizzati utilizzando la fibra ricavata da questa pianta come isolante. Nelle costruzioni è stata riscontrata inoltre una maggior resistenza ai batteri e una minore velocità di propagazione delle fiamme in caso di incendio
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
È un dibattito secolare che continua a essere attuale. Un confronto continuo tra chi vede i due mondi come incompatibili e chi crede sia possibile farli convivere, come sostengono alcuni interventi e pubblicazioni recenti
di Alessandro Bassetta
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Il modo di comunicare, scrivere e leggere è sempre più influenzato dall'uso di internet e dai suoi mutamenti. Secondo recenti studi di Pew Research Center, Wan-Ifra e Reuters Institute il telefono si usa quasi solo per chattare, leggere le news e scambiare contenuti e immagini
Leggi l'articoloAppuntamenti
Questi i temi al centro delle pellicole e degli eventi proposti dal Film festival della Lessinia, la rassegna cinematografica in corso dal 19 al 28 agosto a Bosco Chiesanuova (Vr)
Leggi l'articoloAppuntamenti
È il motto del Festival che si tiene a Trieste il 9 e 10 settembre e che ha l'obiettivo di avvicinare i giovani alle materie scientifiche, per far fronte alla disaffezione registrata dall'Ocse verso queste discipline e al fenomeno della discalculia, sempre più diffuso tra i bambini
Leggi l'articoloAppuntamenti
L'evoluzione progettuale e tecnologia della civiltà, dalla preistoria a oggi, con uno sguardo sulle nanotecnologie e la robotica in una mostra alla Triennale di Milano, visitabile fino al 12 settembre
Leggi l'articoloAppuntamenti
È il titolo della mostra con laboratori didattici, tra arte e racconti, ospitata fino al 28 agosto al Palazzo delle esposizioni a Roma, per aiutare i bambini a comprendere il mistero che si nasconde dietro la nascita. L'evento prende spunto dal libro di Luisa Mattia, scrittrice per l'infanzia, e dalle tavole illustrate di Francesca Crisafulli e Carlo Nannetti
Leggi l'articoloAppuntamenti
Al Museo della scienza e della tecnologia di Milano è possibile visitare Extreme, una nuova esposizione per scoprire gli strumenti e il lavoro di chi esplora l'infinitamente piccolo
Leggi l'articoloOpportunità
Al via l'iniziativa riservata a enti e consorzi dell'Emilia Romagna che intendano aprire propri laboratori e uffici per sviluppare attività innovative presso le strutture dell'Area di ricerca. L'idea imprenditoriale deve essere manifestata entro il 9 settembre 2016
Leggi l'articoloOpportunità
L'Associazione italiana sindrome di Pitt-Hopkins promuove un premio per tesi di laurea e di specializzazione in discipline medico-sanitarie, tese a sostenere la ricerca scientifica sulla malattia e le sue problematiche. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 1 settembre 2016
Leggi l'articoloOpportunità
Scadono il 15 settembre 2016 le borse di studio che la Fondazione mette a disposizione per ricercatori europei e giapponesi. I progetti possono essere proposti per ogni campo di ricerca
Leggi l'articoloOpportunità
La Società italiana per le scienze del clima promuove per il 19 e 20 ottobre 2016 un convegno su ricerca, politiche del clima e sviluppo sostenibile per trovare soluzioni al mantenimento del clima entro i due gradi di aumento della temperatura. È rivolto a scienziati, politici e associazioni e la scadenza per l'iscrizione è il 1 settembre 2016
Leggi l'articolo