Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 8 nov 2017
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Università ed Enti
La conoscenza del nostro patrimonio genetico ha avuto ricadute importanti nella società, innanzitutto nel settore medico, ma anche a livello forense, in campo agroalimentare e nel restauro di opere d'arte. Ce lo ricorda il genetista Giuseppe Biamonti dell'Igm-Cnr
di Giuseppe Biamonti
Leggi l'articoloOpportunità
La natura e le sue leggi sono il tema del concorso 'De rerum natura', organizzato dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste e rivolto a fotografi di tutte le età e nazionalità. La scadenza è il 21 novembre
Leggi l'articoloAppuntamenti
Presso l'Acquario del capoluogo ligure, fino al 31 marzo 2018, è visitabile la prima mostra in Europa sugli animali marini del tempo dei dinosauri. Con ricostruzioni a grandezza naturale e percorsi in virtual reality
Leggi l'articoloAppuntamenti
L'Europa ha proclamato il 2018 'Anno europeo del patrimonio culturale', ponendo l'uso delle pratiche digitali all'attenzione di tutti gli Stati membri. Per l'occasione la rete DiCultHer, costituita da università, enti di ricerca e istituzioni culturali, promuove iniziative e convegni sul tema in varie località, a partire da novembre 2017
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Il gruppo musicale Xhu di Napoli si esibisce usando un codice nato inizialmente in forma di segni ed evolutosi poi in suoni. Ideatore è Alessandro Capasso, che ha riversato nel progetto le sue conoscenze in campo linguistico e psicologico, come evidenzia Cristina Burani dell'Istituto di scienza della tecnologia della cognizione-Cnr
di G. E.
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
L'animale è stato addestrato per stanare dalle cavità degli alberi le larve di 'Osmoderma eremita', una specie di coleottero protetta dalla Ue, grazie al lavoro dei ricercatori dell'Università Sapienza di Roma. La ricerca fa parte del progetto europeo Mipp ed è stata pubblicata sulla rivista 'Nature Conservation'
Leggi l'articoloOpportunità
La Commissione per gli scambi culturali fra Italia e Stati Uniti promuove un programma di borse di studio rivolte a laureati italiani in tutte le discipline per la frequenza di master universitari e dottorati negli Stati Uniti. La call scade il 12 dicembre 2017
Leggi l'articoloAppuntamenti
È visitabile a Roma fino al 28 gennaio 2018 la mostra 'Cosmo Discovery' sull'esplorazione spaziale. I visitatori possono rivivere le scoperte dell'uomo nell'universo attraverso oltre 250 manufatti originali relativi alle missioni: razzi, navette, stazioni spaziali, ma anche tute e cibi per gli astronauti
di Valentina Di Paola
Leggi l'articoloAppuntamenti
L'edizione 2017 del Festival Scienza si svolge nel capoluogo sardo dal 7 al 12 novembre per parlare tra l'altro delle bellezze naturalistiche dell'isola. Previsti laboratori, percorsi scientifici e naturalistici e mostre con tappe anche in altre località della regione
Leggi l'articoloAppuntamenti
Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano propone per il mese di novembre 'I matematti', tre weekend speciali dedicati alla scienza dei numeri. Previste attività sperimentali, laboratori interattivi e performance per adulti e bambini
Leggi l'articoloAppuntamenti
Apre a Padova la mostra che esplora la figura dello scienziato attraverso numerose opere artistiche che evidenziano l'unicità del genio galileiano, non solo per la scienza, ma anche per musica, letteratura, arte e viticoltura
Leggi l'articolo