Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 6 giu 2018
ISSN 2037-4801
Focus - Mare
Ambiente
Il 97% dell'acqua terrestre è salata. La causa è stata, circa quattro miliardi di anni fa, l'erosione delle rocce vulcaniche delle aree emerse da parte dei fiumi formatisi a seguito delle piogge e diretti verso gli oceani. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Lirer del Cnr-Iamc
di Rita Bugliosi
Ambiente
A causa del riscaldamento dei mari sempre più specie tropicali trovano nelle nostre latitudini un ambiente dove stanziarsi. Dall'alga killer che circa 20 anni fa aveva creato tanti allarmi, al granchio blu e al pesce scorpione, oggetto di studio del Cnr-Isafom. Approfittando delle chiglie delle navi commerciali e dei fondali degradati e poveri di biodiversità, i nuovi ospiti popolano il Mare Nostrum
di Sandra Fiore
Agroalimentare
L'acquacoltura è un'industria dal forte potenziale, fornisce infatti prodotti di qualità nutrizionale e salubrità certificate. Ne parliamo con Francesco Gai del Cnr-Ispa
di Giacomo Tirozzi
Salute
Per ridurre i rischi quando si va in barca, si fanno immersioni o una semplice nuotata è opportuno prendere alcune precauzioni, come ricorda Sandro Carniel, oceanografo del Cnr-Ismar di Venezia
di Alessia Cosseddu
Socio-economico
Si è progressivamente ridotto il numero di arrivi sulle coste orientali e occidentali del Mediterraneo europeo, ma gli osservatori avvertono che la situazione potrebbe cambiare nuovamente. Ne abbiamo parlato con Corrado Bonifazi e Angela Paparusso del Cnr-Irpps e con Salvatore Capasso del Cnr-Issm
di Edward Bartolucci
Ambiente
Le sule del Mediterraneo usano anche questo materiale: un serio pericolo per la sopravvivenza dei piccoli di questi uccelli marini. È quanto emerge da uno studio italo-francese cui ha partecipato l'Istituto di scienze marine del Cnr
di Francesca Gorini
Tecnologia
Per raccogliere dati e per monitorare comportamenti e spostamenti di delfini, balene e tartarughe marine nei loro habitat i ricercatori utilizzano sofisticati dispositivi. Ci spiega il funzionamento Andrea de Lucia dell'Iamc-Cnr di Oristano
di Marina Landolfi
Socio-economico
Spiagge e litorali del nostro Paese vedono quali maggiori competitor Spagna, Grecia, Francia e Croazia. Lo evidenzia il 'Rapporto sul turismo italiano' curato dal Cnr-Iriss
di Antonio Coviello
Informatica
Perché per capire qualsiasi fenomeno, dalle correnti marine all'acidificazione degli oceani, c'è bisogno di una modellizzazione numerica. Come spiega Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr
di Giulia Bona