Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 7 - 4 lug 2018
ISSN 2037-4801

Focus - Artico  

Focus

Uvass: posti che voi umani...

Tecnologia

Raggiungere il fronte dei ghiacciai marini artici o zone vulcaniche può essere difficoltoso o impossibile per l'uomo. Da più di vent'anni il gruppo di robotica marina del Cnr-Inm, guidato da Gabriele Bruzzone, si occupa della progettazione, sviluppo e utilizzo di veicoli autonomi capaci di raggiungere quei luoghi troppo pericolosi per noi

di Giulia Bona

Ghiaccio bollente

Ambiente

È allarme per l'assottigliamento dei Poli: tra il 1976 e il 1997 lo spessore della calotta artica si è ridotto del 43%, mentre in Antartide nell'arco di 25 anni le banchise polari hanno perso 3.000 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Abbiamo raccolto la testimonianza di Elena Barbaro, 33 anni, assegnista di ricerca presso Cnr–Idpa e alla quarta missione in Artico per indagare gli effetti del Global warming

di Sandra Fiore

La memoria dei Poli diventa digitale

Informatica

Il progetto presentato dalla struttura Gestione documentale del Cnr mira a realizzare una piattaforma documentale multi-tipologica sulla storia delle spedizioni italiane e delle attività scientifiche in Artico e Antartide. A partire dall'impresa di Umberto Nobile al Polo Nord

di Rita Bugliosi

L'orologio biologico di quel crostaceo è fermo

Salute

Il Lepidurus arcticus, che vive solo in Artico, non sembra sensibile all'alternanza di luce e buio. Se si arriverà a comprenderne il ritmo circadiano si potranno trasferire i risultati all'uomo ed evitare così problemi dovuti al jet lag o al lavoro notturno

di Giacomo Tirozzi

Tutti i colori dell'Artico

Cultura

Nel volume 'Ny-Ålesund Colors', Vittorio Tulli racconta il Polo Nord attraverso immagini suggestive, documentando il fascino dei luoghi e le attività che i ricercatori, del Cnr e non, svolgono in questa regione remota della Terra

di Cristina Marras

L'Italia al Polo Nord tra scienza e diplomazia

Ambiente

Il Consiglio scientifico per l'Artico, nominato dal presidente del Cnr Massimo Inguscio e presieduto dal ministro plenipotenziario Carmine Robustelli, ha il compito di definire i temi della ricerca ambientale e climatica in quest'area, favorendo inoltre una sempre più ampia diffusione delle conoscenze sull'argomento

di Giovanni Bruscia