Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 2 ott 2019
ISSN 2037-4801
Focus - Vendemmia e vino
Ambiente
Viticoltori ed enologi devono fare i conti con l'aumento delle temperature medie e con l'instabilità delle risorse idriche, diretta conseguenza del climate change. Per questo il terroir, sistema delicato e complesso formato da vigneto-suolo-clima, viene monitorato attraverso indici climatici, misure del contenuto di acqua e modelli di interazione. Antonello Bonfante del Cnr-Isafom spiega quali sono i metodi di indagine e le strategie per l'adattamento dei vigneti al cambiamento climatico
di Alessia Famengo
Tecnologia
Lo sviluppo tecnologico pervade tutta la filiera vitivinicola. Presso l'Ispa del Cnr le attività di ricerca spaziano dalla riduzione dell'anidride solforosa nei vini al test rapido per rilevare la presenza dell'ocratossina, dal metodo per salvare i vini contaminati al processo di spumantizzazione con nuovi ceppi di lieviti autoctoni italiani
di Sandra Fiore
Agroalimentare
La conoscenza del vitigno e la mano del vignaiolo. Ecco gli ingredienti per ottenere un vino equilibrato e complesso. Uno stesso vitigno, infatti, può produrre uve con caratteristiche differenti: non solo in base alle tipologie di terreno e microclima ma anche per la diversa gestione agronomica. È il caso del Nebbiolo, vitigno dalla inconfondibile personalità presente in territori molto diversi dal punto di vista pedoclimatico. Ce ne parla Ivana Grimaudo, ricercatrice del Cnr-Ipsp
di Silvia Mattoni
Socio-economico
Dagli ultimi dati Istat risulta essere il comparto agricolo italiano che nel 2018 ha registrato i migliori risultati, sia per la produzione che la qualità, con un aumento delle esportazioni. L'esame della situazione è di Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
di Mirna Moro
Salute
Questa bevanda contiene sostanze benefiche per l'organismo, come i polifenoli, ma se assunta in quantità eccessive può essere dannosa per la salute, provocando patologie quali l'epatite e l'ictus emorragico. Ne abbiamo parlato con Rosalba Giacco e Claudia Vetrani dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
di Rita Bugliosi
Salute
Diversi sono gli effetti che il vino produce sull'animo umano, trascinandolo in bui meandri o risollevandolo con l'allegria. Ma non bisogna dimenticare che l'alcol “la sostanza psicoattiva che provoca più danni”, avverte Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
di Gaetano Massimo Macrì
Cultura
Un momento di festa e di aggregazione, carico di valenze mistiche e religiose. Gli antichi riti propiziatori, la celebrazione del raccolto, la “danza” della pigiatura e la pericolosa fase della torchiatura, raccontati in chiave storica da Mario Indelicato, dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr
di Emanuele Guerrini
Cultura
Pablo Neruda e Miguel Ángel Asturias hanno dedicato al vino alcune loro opere, evidenziandone gli effetti positivi, quali la capacità di favorire l'allegria, la socialità, l'arte e le conversazioni dotte. Lo sottolinea Patrizia Spinato, ricercatrice dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr
di Patrizia Spinato