Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 15 gen 2020
ISSN 2037-4801
Focus - L'inizio
Cultura
L'inizio della vita sul nostro pianeta è protagonista di miti e leggende diffusi in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Luigi Piccardi dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche
di Cinzia D'Agostino
Ambiente
Arrivano dal gelo antartico alcune recenti conferme alla possibile esistenza di vita fuori dal nostro pianeta, su Marte in primis. Gli studi sulle brine liquide ipersaline del lago perennemente ghiacciato di Tarn Flat, non lontano dalla Stazione di ricerca Mario Zucchelli, sono stati condotti dall'Istituto di scienze polari del Cnr poiché l'Antartide continentale, e le Valli secche del McMurdo in particolare, sono sempre state considerate i migliori analoghi del Pianeta rosso. Prossima tappa, l'innesto di forme di vita in altri pianeti
di Emanuela Gnecco
Salute
L'analisi sull'aDna, assieme a studi archeologici, paleontologici, geologici e storici, ha permesso di completare e talvolta riscrivere la storia delle popolazioni. Grazie ad alcune indagini recenti, sappiamo ad esempio che europei ed asiatici nel loro genoma hanno tracce sia dell'uomo di Neanderthal che della specie o sottospecie scoperta nel 2010, l'uomo di Denisova, frutto dei diversi fenomeni migratori dall'Africa verso l'Oriente e dei relativi incroci
di Alessia Famengo
Cultura
Nato da alcuni filosofi arabi che iniziarono a effettuare misurazioni per verificare teorie in competizione, il metodo scientifico è cambiato nei secoli, anche in ragione delle differenti branche della conoscenza, permettendo il raggiungimento di scoperte rivoluzionarie. Ne abbiamo parlato con due studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche: Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale e Federico Focher, dirigente di ricerca dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" (foto di Stemark44 da Pixabay)
di Emanuele Guerrini
Cultura
All'argomento è stato dedicato un convegno, svoltosi presso l'Accademia dei Lincei lo scorso novembre, che ha fornito l'occasione per riaffermare l'importanza svolta da questi strumenti nell'evoluzione della scienza e nell'attività quotidiana della ricerca. Ne parla Andrea Puglisi dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, tra gli organizzatori dell'evento
di Andrea Puglisi
Cultura
Le fake news non sono una novità nata con la civiltà contemporanea. La storia ne è costellata e in molti casi occorsero secoli prima di confutarle. Dalla Donazione di Costantino allo “ius primae noctis”, una delle falsità che riguardano l'universo femminile, spiega Gemma Colesanti del Cnr-Ispc, queste fandonie erano espedienti utilizzati, come oggi, per alterare equilibri politici, economici e sociali. Due volumi di recente pubblicazione, rispettivamente di Errico Buonanno e Paolo Mieli, affrontano il tema delle bufale nel passato
di Sandra Fiore