Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 13 mar 2013
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Ambiente
Meteoriti lunari e solari sono state trovate nel corso della XXVIII campagna del Programma nazionale delle ricerche in Antartide, di cui il Cnr ha il coordinamento scientifico. La scoperta è di ricercatori dell'Università di Pisa
di F.G.
Cultura
Una ricerca condotta sui cebi barbuti, scimmie del Brasile, dimostra come manipolino le noci per posizionarle su una base prima di romperle. Lo studio, firmato, tra gli altri, da Elisabetta Visalberghi dell'Istc-Cnr, è pubblicato su 'PlosOne'
di Anna Capasso
di Anna Capasso
Salute
Uno studio pubblicato sul 'Journal of clinical investigation' propone un test diagnostico economico e veloce per individuare gli affetti e i portatori sani di questa degenerazione neuronale, che predispone allo sviluppo di infezioni ricorrenti e cancro oppure a problemi motori. Nel team, coordinato dall'Istituto Regina Elena, è coinvolto l'Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr di Roma
di F.G.
Salute
La 'redox proteomics' studia l'effetto delle reazioni ossidative sulla struttura delle proteine presenti in un organismo e nell'insorgenza di alcune patologie. Uno studio, cui ha partecipato anche l'Ispaam-Cnr di Napoli, descrive le più significative innovazioni metodologiche del settore
di Francesca Gorini
Ambiente
L'Istituto di genetica vegetale del Cnr di Palermo è impegnato in un progetto di salvaguardia di una delle 50 specie vegetali maggiormente minacciate dell'area mediterranea, la 'Calendula maritima', tipica della Sicilia nord-occidentale
di F.G.