Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 14 - 8 ott 2014
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Vita CNR

Contro gli incendi, formazione Cnr

Ambiente

Il Servizio prevenzione e protezione ha avviato da anni un’esperienza pilota con il Corpo dei volontari antincendi boschivi del Piemonte, volta a individuare percorsi che li rendano in grado di operare nella massima sicurezza ed efficienza. Un esempio di integrazione tra volontariato e istituzioni

di Francesca Gorini

Per il Sud, energia dal cuore della Terra

Ambiente

Presentati a Roma i risultati di Vigor, progetto svolto dal Cnr d’intesa con il ministero dello Sviluppo economico con l’obiettivo di analizzare il potenziale geotermico delle regioni meridionali, suggerendo possibili strategie di produzione e di utilizzo

di Anna Maria Carchidi

di A.M.C:

Il premio Ail a quota 500

Cultura

Sono circa mezzo migliaio le opere iscritte alla seconda edizione della competizione di divulgazione scientifica, bandita dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Cnr e dell’Associazione italiana per la ricerca industriale. La premiazione in programma a dicembre, a Roma, presso la sede centrale dell’Ente

di Francesca Gorini

Luci e ombre della democrazia in Europa

Socio-economico

A farne un quadro dettagliato è stata la conferenza dell’European Social Survey, che si è svolta a Roma, presso la Camera dei Deputati lo scorso 15 settembre. Per il Cnr hanno partecipato l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali e il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale

di Jyotsna Alessandra Deswal

di Jyotsna Alessandra Deswal

Vicini al paradosso del 'gatto di Schroedinger'

Tecnologia

Un importante passo avanti nell’esplorazione di effetti quantistici macroscopici è stato compiuto grazie a uno studio condotto presso il Quantum Science and Technology di Arcetri, centro di ricerca cui partecipa l’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze assieme a Max Planck Institute for Quantum Optics, Istituto italiano di tecnologia, Università di Firenze e Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare 

di Elisabetta Baldanzi

di Elisabetta Baldanzi