Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 22 apr 2015
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Vita CNR

La scuola fuori dalla scuola

Socio-economico

L’Istituto per le tecnologie didattiche di Genova sta sviluppando nuovi strumenti e metodologie a supporto dell’istruzione ospedaliera e domiciliare, per  favorire la 'socio-educational inclusion’ dei tanti ragazzi che per motivi di salute non possono frequentare regolarmente le lezioni

di Francesca Gorini

Il saliscendi della tecnologia

Tecnologia

Prevedere il successo commerciale di una tecnologia o di una ricerca scientifica è possibile grazie alle 'curve di popolarità’, rappresentazioni grafiche che ne evidenziano le varie fasi: dall’iniziale 'innamoramento' alla 'valle della disillusione’, fino all'equilibrio della produttività. Uno studio del Cnr ne spiega i meccanismi nascosti

di F.G.

Dal mare un tesoro per l'industria biotech

Ambiente

Identificare nuovi enzimi dalle specie microbiche marine e produrre molecole bioattive in grado di rendere più efficienti i processi dell’industria biotecnologica è l’obiettivo di 'Inmare’, consorzio internazionale di ricerca al quale il Cnr partecipa attraverso due Istituti: l'Ibbe di Bari e l'Iamc di Messina

di Nicoletta Guaragnella

di Nicoletta Guaragnella

Catturare l'atmosfera col 'Sole nero'

Ambiente

Non solo fenomeni di grande fascino: le eclissi interessano la comunità scientifica anche per comprendere i loro effetti atmosferici. Utilizzando un sistema Lidar, ricercatori dell’Isac-Cnr di Roma hanno effettuato misure in occasione dell’evento del 20 marzo scorso, evidenziando come sia variata la densità dell’aria a differenti quote

 

di Francesca Gorini

Una roadmap per la salute dei bambini

Salute

L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa ha preso parte a uno studio internazionale volto a individuare i rischi ambientali che caratterizzano il territorio dell’America Latina e il loro impatto sull’insorgenza di malattie croniche nei minori. La ricerca mette in luce la necessità di adeguate strategie di controllo e prevenzione 

di F.G.