Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 6 mag 2020
ISSN 2037-4801
Focus - Ripartenza
Socio-economico
Ci si avvia a una graduale uscita dal rigido isolamento a cui siamo stati costretti e, col passare del tempo, si avvicinano la speranza e la prospettiva del ritorno alla vita normale. Ma sarà davvero un ritorno alla vita pre-Coronavirus? Come ci ha cambiati questo periodo e cosa ci aspettiamo dal futuro? Ne abbiamo parlato con Antonio Tintori, ricercatore del Cnr-Irpps, docente di Metodologia delle scienze sociali presso l'Università Sapienza di Roma e coordinatore di un'indagine al riguardo. Stress e resilienza, potremmo dire, con un saldo meno negativo di quanto si temesse
di Manuela Discenza
Salute
Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane del Cnr e docente di Storia della medicina alla Sapienza Università di Roma, ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato a comprendere il ruolo fondamentale svolto dai comportamenti corretti nella pulizia a favore della salute pubblica e nella lotta conto le epidemie. Merito delle intuizioni di pionieri come i membri del movimento igienista di metà '700, il medico Johann Frankdel, autore del “Sistema completo di pulizia medica”, fino alla scoperta che nella sporcizia si annidano microbi causa di numerose malattie
di Gilberto Corbellini
Socio-economico
Il Covid-19 ha imposto pesanti ricadute sulla nostra quotidianità, divieti e limitazioni: misure eccezionali, mai adottate nella storia della Repubblica, ma la Costituzione prevede l'emanazione di norme di emergenza per tutelare il “fondamentale” diritto alla salute. Ce lo illustra Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e vicepresidente del Cnr
di Rita Bugliosi
Informatica
Dal lavoro agile alla didattica a distanza, le settimane di emergenza e isolamento hanno rivoluzionato molte modalità di lavoro e le relazioni interpersonali, specialmente a scuola e nell'università. Con alcuni esperti del Cnr abbiamo analizzato benefici e rischi di questa nuova dimensione, che in qualche misura diverrà probabilmente stabile
di Francesca Gorini
Ambiente
L'aria e le acque più pulite, l'assenza di traffico e di rumori, il rallentamento delle attività produttive hanno dato il via libera alla fauna selvatica, che si fa strada nelle aree metropolitane. È l'effetto sorpresa del lockdown che, nella tragedia e nei disagi della pandemia, ci suggerisce così anche un modello di sviluppo sostenibile, qualitativamente migliore per noi e per la natura
di Sandra Fiore
Salute
In Italia, come in tutto il mondo, il sistema sanitario è stato investito da uno tsunami organizzativo. Le tante persone colpite dalla Covid-19 hanno in qualche modo “monopolizzato” l'assistenza, con disagi per gli altri malati. La fase due dovrà quindi, con la tendenziale e auspicata diminuzione dei ricoveri da Coronavirus, permettere anche di riorganizzare il settore. Ne abbiamo parlato con Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa
di Stefania Petraccone
Socio-economico
La crisi causata dalla Covid-19 avrà ripercussioni sui finanziamenti alla ricerca scientifica? Se da un lato esiste il timore che l'aumento degli investimenti pubblici destinati alla lotta al Sars-CoV-2 incida su quelli per le altre attività, dall'altro lato la ripartenza comporterà comunque maggiori investimenti in ricerca e innovazione tecnologica, aiutando l'economia ad affrontare le temute recessione e disoccupazione. Inoltre, vista la natura trasversale e multidisciplinare della scienza, il bisogno crescente di competenze diverse che la pandemia ha reso ben chiaro, fa sperare che i progetti su altri settori essenziali per la vita delle persone e del Pianeta non ne soffrano
di Alessia Famengo