Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 19 - 13 ott 2021
ISSN 2037-4801
Focus - Robot
Tecnologia
Le auto a guida autonoma non sono più fantascienza. Paolo Santi, dirigente di ricerca dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, assicura che dal punto di vista tecnologico siamo molto vicini alla loro realizzazione. Ma ci vorranno ancora anni prima di arrivare alla produzione su larga scala e ancora di più prima di vederle circolare liberamente per le nostre strade
di Alessia Cosseddu
Salute
Il primo ricorso alla robotica in chirurgia è stato effettuato in campo neurologico e risale al 1985; oggi il suo utilizzo è comune soprattutto in campi quali le isterectomie o gli interventi sui tumori dell'utero e dell'ovaio. Non si deve immaginare però un robot che agisce in autonomia, si tratta piuttosto di un raffinato strumento nelle mani del chirurgo, che lo guida da dietro uno schermo, come chiarisce Giorgio Soldani dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
di Rita Bugliosi
Socio-economico
Il progresso tecnologico ha comportato notevoli miglioramenti nelle nostre condizioni di vita, ma anche un diffuso timore della perdita di occupazione, a causa della sempre maggiore automazione di molte attività. Abbiamo affrontato l'argomento del neo-luddismo con Daniele Archibugi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
di Laura Politi
Cultura
La parola robot è uno dei due soli termini che l'italiano ha mutuato da una lingua slava: il cèco. È comparsa per la prima volta in un'opera teatrale dello scrittore praghese Karel Capek (1890-1938). Tratta dal sostantivo “robota”, “lavoro forzato”, si è diffusa a livello internazionale. Il termine cobot è invece comparso per la prima volta nel 1996 per indicare macchine basate sull'affiancamento al lavoratore. Ne parliamo con Emiliano Degl'Innocenti e Pär Larson dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr
di Luisa De Biagi
Socio-economico
Con il nuovo programma quadro Horizon Europe, la Commissione europea intende investire 15.3 miliardi di euro in sette anni per i settori Digital, Industry & Space, e in questo contesto la ricerca per un'Intelligenza artificiale più etica, antropocentrica e inclusiva trova ampia attenzione e relativa dotazione finanziaria. Anche il Cnr è impegnato in questo ambito, come ricorda Luca Moretti, responsabile dell'Ufficio relazioni europee e internazionali dell'Ente a Bruxelles
di Marica Macchiagodena
Tecnologia
L'accettazione dei robot è legata anche al loro aspetto, che però deve riprodurre più i comportamenti che le fattezze umane. E anche la distinzione maschile/femminile non è semplice da fare, come sottolinea Umberto Maniscalo, responsabile dello Human-Robot interaction group dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr
di Rowina Michaella Coronel Canizares
Informatica
Sono intelligenti, mimetici e camaleontici. Devono agire e pensare come un umano, al punto da essere indistinguibili da una persona. Ci assistono, ci studiano, ci indirizzano su Internet: sono i “social bot”. Ma sono davvero così ingegnosi, difficili da scovare? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Tesconi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
di Carlo Venturini
Socio-economico
Parliamo con Giovanni Pioggia dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr dell'utilizzo dei robot in ambito sociale e relazionale, soprattutto in presenza di particolari fragilità, come quelle della sindrome dello spettro autistico
di Naomi Di Roberto