Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 20 apr 2011
ISSN 2037-4801
Focus - Agroalimentare
Agroalimentare
I tartufi, già conosciuti e apprezzati dagli antichi Greci e Romani, furono definiti i ‘diamanti della cucina'. Oggi se ne scopre il valore anche nella ricerca genetica e biotecnologica
di Luigi Rossi
Agroalimentare
L'ha messa a punto l'Ipcf-Cnr per evitare contraffazioni. Uno strumento utile e semplice a tutela di produttori e consumatori
di Elena Campus
Agroalimentare
Sui terreni dell'antica Abbazia di Vezzolano, il Cnr rinnova con sofisticati mezzi agricoli e con la ricerca sulle piante officinali e sulle varietà da frutto antiche il lavoro dei campi dei monaci benedettini
di Sandra Fiore
Agroalimentare
Talvolta i trattamenti che preservano l'igiene dei prodotti alimentari li priva di parte delle caratteristiche organolettiche più pregiate. Uno studio del Cnr aiuta a preservare la sicurezza dei formaggi mantenendo inalterato il loro sapore
di Elena Campus
Agroalimentare
Trascurato nell'ultimo secolo fin quasi all'abbandono, oggi questo vitigno si ripropone nuovamente all'attenzione di viticoltori e consumatori per la sua intensa aromaticità. Dopo che una serie di ricerche ne hanno delineato la storia ed evidenziato il valore agronomico ed enologico
di Silvia Mattoni
Agroalimentare
Affinché si formi il corpo fruttifero di questo tartufo è necessaria la fecondazione tra miceli di polarità sessuali opposte. La scoperta consente di predisporre tartufaie naturali e coltivate introducendo piantine inoculate con ceppi portatori della sessualità assente
di Rita Lena