Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 11 - 25 giu 2014
ISSN 2037-4801

Focus - Mondiali di calcio  

Focus

Figurine, che business!

Socio-economico

Anche in occasione del Mondiali brasiliani la Panini propone la sua collezione composta da 640 pezzi, di cui 40 in speciale materiale olografico. Per stare al passo coi tempi, inoltre, l’azienda modenese ha lanciato un’applicazione per smartphone e un sito, sul quale i collezionisti possono ricevere pacchetti virtuali e scambiare i doppioni

di Mirna Moro

I tanti benefici del calcio

Salute

Praticare questo sport fa bene all’organismo, ma chi decide di scendere in campo deve seguire alcune precauzioni, come ricorda Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione del Cnr

di Rita Bugliosi

Goal, non goal: basterà il virtuale?

Tecnologia

Il Goal Control in uso per Brasile 2014 genera, come vediamo in tv, una ricostruzione virtuale della scena. Una tecnologia dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr, tutelata da due brevetti internazionali, produce invece un fermo immagine o a un video clip da trasmettere al pubblico e conservare come referto arbitrale quale prova oggettiva che elimina ogni dubbio

di U.S.

Quei carioca di sangue italiano

Socio-economico

In Brasile, sede dei Mondiali di calcio 2014, una buona parte della popolazione ha avi italiani. Corrado Bonifazi, dell’Irpps-Cnr, spiega chi sono i nostri cugini di oltre oceano e come è variato il flusso della migrazione in 150 anni

di Anna Maria Carchidi

Un tiro mentale

Salute

Il primo tocco al pallone durante l'inaugurazione dei Mondiali è stato dato da un ragazzo paraplegico, grazie a un esoscheletro robot comandato mediante gli impulsi cerebrali. Bice Chini, dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, spiega il funzionamento della tecnologia che lo ha reso possibile

di Emanuele Guerrini

Forza Viola!

Tecnologia

Presso l'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche è stata avviata una ricerca per studiare l'evoluzione del colore nelle maglie della Fiorentina dagli esordi fino a oggi

di Elisabetta Baldanzi

Amazzonia: il polmone minacciato

Agroalimentare

Ospitata per 60% dal Brasile, questa risorsa verde è il più grande serbatoio di biodiversità del globo e va quindi tutelata dal disboscamento e protetta dai cambiamenti climatici

di Giulia Vittoria Francomacaro

Italia-Brasile, la sfida della ricerca

Socio-economico

Dai nanomateriali e dalle tecnologie biomedicali alla biodiversità delle piante nel Mediterraneo e nei climi neotropicali, dal ruolo della religione nella società allo studio dei neuropeptidi. Un accordo tra il Cnr e l’omologo ente brasiliano, Cnpq, rafforza la cooperazione scientifica tra i due paesi

di Sandra Fiore