Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 8 ott 2014
ISSN 2037-4801
Focus - Cronaca
Salute
L’epidemia del virus che ha colpito l’Africa preoccupa tutto il mondo. Per capire quanto sia grave e quali siano le possibilità di contrastarla, abbiamo chiesto chiarimenti a Giovanni Maga, virologo dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr
di Anna Maria Carchidi
Salute
Il test del Dna si è rivelato fondamentale in molte indagini giudiziarie, tra l’altro per risalire al presunto assassino di Yara Gambirasio. Giuseppe Biamonti dell’Istituto di genetica molecolare spiega funzionamento e affidabilità di questo metodo di analisi
di Jyotsna Alessandra Deswal
Socio-economico
Con due milioni di sì contro un milione e mezzo di no il Regno Unito, al motto di “better together”, sopravvive alla sfida dello Scottish National Party: prosegue così una storia che dura ormai da più di tre secoli. Ma è possibile un parallelo con le richieste di autonomia e indipendentismo del nostro Paese? Ne parliamo con Stelio Mangiameli, direttore dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali del Cnr
di Emanuele Grimaldi
Socio-economico
Il contenzioso Italia-India sulla vicenda dei due fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone è iniziato nel febbraio 2012. A fare il punto su questo delicato problema di giurisdizione internazionale è Giuseppe Palmisano, direttore dell'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi-Cnr)
di Claudio Barchesi
Ambiente
Le previsioni del tempo operate dal Consorzio Lamma (Cnr-Regione Toscana) hanno aiutato a programmare ed effettuare il raddrizzamento e il trasferimento dall’isola del Giglio a Genova della nave Costa. Ne parliamo con il direttore Bernardo Gozzini
di J.A.D.
Salute
Rifiuti pericolosi interrati illegalmente e roghi tossici che avvelenano l'ambiente compromettendo la salute degli abitanti. È la realtà che caratterizza l’area tra Napoli e Caserta, la cosiddetta 'Terra dei fuochi'. In questa zona il tasso di mortalità tra la popolazione è alto, come anche l’incidenza di tumori e malformazioni. Fabrizio Bianchi, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, spiega cosa è stato fatto e cosa c'è da fare
di Emanuele Guerrini
Tecnologia
Proposto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr un modello innovativo per risalire, potenzialmente, al punto d’impatto dell’Mh370, l’aereo scomparso lo scorso 8 marzo. Ce lo spiega Guglielmo Lacorata
di Mirna Moro
Salute
A Firenze, lo scorso maggio, è stata trovata crocifissa una donna, vittima di un maniaco delle prostitute. Sergio Benvenuto dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr spiega qual è la base della patologia e la della logica perversa che si cela dietro certi tipi di omicidi
di U.S.