Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 8 feb 2017
ISSN 2037-4801
Focus - Il gioco
Socio-economico
Lo scorso anno si è registrato un aumento delle vendite dei giochi più tradizionali pari al 5%: dalle costruzioni alle bambole, dal Risiko al Monopoli. A testimonianza del fascino esercitato dai classici balocchi che tornano a nuova vita anche grazie al diffondersi di botteghe per il restauro e mercatini on line
di Sandra Fiore
Informatica
Rompicapo come il cubo di Rubik o il videogioco Tetris sono divenuti oggetto di studio per scienziati esperti di questa disciplina, che hanno cercato il modo per risolverli velocemente. Ci spiega come Roberto Natalini dell'Iac-Cnr
di Antonella Guidi
Salute
È un gioco nato per i più piccoli che, utilizzandolo, accrescono le loro capacità mnemoniche e attentive. Ma si rivela un'attività ludica proficua anche per gli anziani, ancor più per quelli che manifestano i primi segni di deficit cognitivi
di Rita Bugliosi
Salute
Uno studente su due ha 'puntato' almeno una volta. I gratta&vinci sono i giochi preferiti, seguono le scommesse sportive, il bingo e la tombola. L'11% degli studenti-giocatori presenta un profilo a rischio e l'8% problematico, ma le scuole impegnate nella prevenzione e i genitori più attenti nel rapporto con i figli hanno contribuito alla diminuzione di questi casi. Il dato viene dallo studio Espad®Italia 2015 dell'Ifc-Cnr
di Emanuele Guerrini
Socio-economico
Le bambole sono presenti da sempre tra i giochi di tante bambine e anche di qualche bambino: di pezza, di plastica, da collezione, con fattezze di neonato o con sembianza di adulto, circondate da accessori che ricreano la vita reale. Sveva Avveduto dell'Irpps-Cnr ci spiega come è cambiato l'approccio a questo gioco, fino alla digitalizzazione
di Anna Maria Carchidi
Salute
È un passatempo antico e piuttosto diffuso, che favorisce i processi di socializzazione e problem solving. Per questo si rivela molto utile nella terza età, contribuendo a contrastare lo sviluppo della demenza. Ce ne parla Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr
di Romina De Donato
Informatica
La scheda grafica di un videogame può essere utilizzata nei più svariati campi scientifici, come spiega Massimo Bernaschi dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr
di Alessandra Gatti
Informatica
Avvicinare i più giovani alle discipline scientifiche attraverso un approccio ludico è l'obiettivo di numerose esperienze di didattica informale avviate dal Cnr, da 'Science in a box' al videogame 'In your eyes', sviluppato dall'Itd-Cnr, fino alla ludoteca del Registro.it
di Francesca Gorini