Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 7 feb 2018
ISSN 2037-4801
Focus - Le parole della scienza
Ambiente
La presenza di detriti di plastica in mare negli ultimi decenni è aumentata e, con essa, l'attenzione di media e divulgatori scientifici che, per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica, ricorrono a espressioni efficaci come 'zuppa' e 'microplastiche'. Ne parliamo con Stefano Aliani dell'Ismar-Cnr
di Edward Bartolucci
Ambiente
Definito per la prima volta negli anni '60 da alcuni sismologi giapponesi, lo 'sciame sismico' non si deve confondere con le 'scosse di assestamento' e con la 'sequenza sismica'. A spiegarne i motivi e le caratteristiche, il direttore dell'Igag-Cnr, Paolo Messina, e il dirigente di ricerca Ingv Alessandro Amato
di Silvia Mattoni
Tecnologia
È conosciuto da tutti come la 'particella di Dio' per via di una fortunata e discussa scelta editoriale, ma Peter Higgs, che ne ipotizzò l'esistenza nel 1964, in realtà usava l'epiteto 'goddam' perché difficile da scovare. Di certo la particella 'vista' nel 2012, che è valsa al fisico britannico il Nobel, rappresenta una sorta di chiave di volta per capire perché la materia esiste, come spiega Corrado Spinella, direttore del Dsftm-Cnr
di Cecilia Migali
Salute
L'uso di questo termine si è diffuso ormai nei contesti più vari, allontanandosi però progressivamente dal suo corretto significato scientifico. Ne abbiamo parlato con il genetista Paolo Vezzoni
di Diego Vaggi
Socio-economico
Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr ha curato 'Succo di melograno', una collettanea per dare voce e visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. Con un unico scopo: fornire un supporto al cambiamento, per arrestare la violenza contro le donne. Ecco cosa dicono i contributi sul successo linguistico di questa parola
di Ezio Alessio Gensini
Cultura
Sono 20 anni che ne sentiamo parlare. Che origini ha l'espressione 'scie chimiche'? Perché in così tanti credono a questa teoria del complotto? Abbiamo provato a fare un po' di chiarezza con Vincenzo Levizzani, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr
di Emanuele Guerrini
Agroalimentare
Parole come biologico e km zero sono sempre più usate nel settore alimentare e, in generale, nella vita quotidiana. L'uso di questi termini riflette una moda o indica una scelta consapevole? Abbiamo preso in considerazione il tema con Silvia Caravita dell'Istituto di ricerca sulle popolazioni e politiche sociali, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento scienze bio-agroalimentari, e Antonio Coviello dell'Istituto di ricerche sulle attività terziarie
di Anna Maria Carchidi
Ambiente
Isola di calore, bomba d'acqua, gelicidio, effetto e gas serra, rischio di estinzione, buco nell'ozono, resilienza, global warming, climate change… La consapevolezza su questi argomenti è passata anche per la capacità di coniare e diffondere termini e locuzioni di impatto. Ma la realtà è complessa e non sempre è possibile spiegare l'attività di ricerca evitando banalizzazioni e stereotipi
di Marco Ferrazzoli