Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 3 apr 2019
ISSN 2037-4801
Focus - Anniversario terremoto dell'Aquila
Ambiente
Grazie all'esperienza acquisita con il terremoto dell'Appennino umbro-marchigiano del '97 e al lavoro di squadra tra Enti di ricerca e Protezione civile, il Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un ruolo rilevante all'Aquila nell'individuare zone a rischio e aree sicure dove costruire edifici temporanei. Il ricordo di quelle concitate giornate nelle parole di Fausto Guzzetti, direttore del Cnr-Irpi
di Edward Bartolucci
Informatica
Il rilevamento di una deformazione della superficie terrestre è utile per la prevenzione del rischio e la gestione dell'emergenza sismica e vulcanica. Il Cnr-Irea, Centro di competenza del Dpc nel settore elaborazione dati radar satellitari, è l'Istituto coinvolto nella elaborazione di queste informazioni, ruolo svolto anche per il terremoto del 2009. A descrivere la tecnica di Interferometria SAR differenziale DInSAR sono il Riccardo Lanari, direttore Cnr-Irea, e il ricercatore Francesco Casu
di Silvia Mattoni
Cultura
Il sisma ha trasformato l'Abruzzo in un grande 'laboratorio di restauro' che richiama studenti, esperti, ricercatori italiani e stranieri. Nel più grande cantiere d'Europa convivono, conservazione e tutela, messa in sicurezza e sostenibilità energetica, tecnologie antisismiche e competenza progettuale. Un'esperienza preziosa
di Sandra Fiore
Cultura
A sottolinearne l'importanza è Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico, che sull'argomento ha incentrato il suo contributo al volume 'Terremoti, comunicazione, diritto', curato da Alessandro Amato, Andrea Cerase e Fabrizio Galadini ed edito da Franco Angeli
di Rita Bugliosi
Socio-economico
Già prima delle scosse dell'Aquila e dell'Italia centrale, le zone montuose e collinari di Abruzzo, Marche e Lazio soffrivano di uno spopolamento pluridecennale. Le calamità rischiano di diventare il colpo di grazia. Ne parliamo con Michele Colucci, storico del Cnr e autore di diversi studi sulle migrazioni interne al nostro Paese
di Marco Ferrazzoli
Tecnologia
Mariarosa Gallipoli dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr, che illustra le tecniche utilizzate in Abruzzo dal gruppo geofisico per supportare le operazioni di emergenza dopo il sisma
di Mariarosa Gallipoli
Tecnologia
Questo metodo robotico, basato sulla termografia infrarossa, consente di acquisire immagini termiche di ampie superfici, mostrando eventuali distacchi di intonaci, crepe o fessurazioni delle pareti, rilevando danni agli edifici senza produrre alterazioni
di Lucrezia Parpaglioni
Tecnologia
Questa tecnica consente di studiare le caratteristiche geomorfologiche e geologiche ad un altro livello di dettaglio spaziale. A occuparsene è il CentroMS, coordinato dal Cnr. Ne parla nel suo intervento Massimiliano Moscatelli, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria
di Massimiliano Moscatelli
Socio-economico
All'argomento è dedicato il progetto 'Innovazione dei servizi assicurativi e management dei rischi catastrofali', realizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr al fine di trovare soluzioni sostenibili al problema dei danni conseguenti a eventi catastrofici. Ce ne parla il responsabile, il ricercatore Antonio Coviello
di Mirna Moro
Tecnologia
Tra le strutture del Cnr intervenute in occasione del terremoto abruzzese c'è anche l'Istituto per i beni archeologici e monumentali che, in collaborazione con l'Istituto per le tecnologie della costruzione, ha lavorato allo sviluppo di strategie di pronto e intervento, prevenzione dei rischi e diagnostica del danno dei beni artistici
di Pasquale Mignanelli