Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 9 - 4 set 2019
ISSN 2037-4801

Focus - Oggetti smarriti (e ritrovati)  

Focus

Chi ha tempo non perda le lancette

Tecnologia

Le nuove generazioni, i millennials, non riescono a leggere gli orologi analogici, tuttavia questo oggetto non sembra destinato all'oblio, tutt'altro: è molto ambito a livello commerciale e collezionistico. Per la scienza la misura del tempo “è una delle avventure più affascinanti”, come dice Massimo Inguscio, presidente del Cnr e prima ancora dell'Istituto nazionale di metrologia

di Gaetano Massimo Macrì

Un algoritmo per salvare le “pizze”

Cultura

Sebbene il digitale abbia decretato in questi ultimi anni la fine del cinema su pellicola sono sempre di più gli artisti che non vogliono dire addio ai 35 e ai 70mm. Tra questi alcuni grandi maestri di Hollywood e del cinema italiano. Ma come proteggere il negativo dal degrado chimico e fisico e, soprattutto, come restaurarlo? A spiegarlo il direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr Rinaldo Psaro e la ricercatrice dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr Lucia Maddalena

di Silvia Mattoni

La radio, mezzo senza età

Informatica

Dalla nascita della prima emittente radiofonica, nel 1922 a Londra, è passato quasi un secolo eppure questo mezzo di comunicazione è ancora vitale. Probabilmente grazie alle sue caratteristiche: la possibilità di fruirne ovunque, sia da fermi che in movimento, e la capacità che ha di adattarsi a dispositivi e sistemi diversi, oltre che di coinvolgere emotivamente e di stimolare la fantasia dell'ascoltatore. Ne abbiamo parlato con Andrea Filippetti del Cnr-Issirfa

di Rita Bugliosi

Il futuro della musica è già passato

Tecnologia

Oggi la musica si ascolta principalmente in streaming, ma vinile e musicassetta stanno vivendo una seconda giovinezza. L'analogico è infatti tornato di moda, anche è solo grazie alla digitalizzazione dei suoni se possiamo riscoprire il passato. Ce ne parlano Domenico Stanzial e Diego Gonzalez dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Bologna

di Edward Bartolucci

Dalla reflex al cellulare e ritorno

Tecnologia

Le immagini che ogni anno vengono condivise sul web grazie alla rivoluzione della tecnologia mobile sono 657 miliardi. Ma c'è un enorme differenza tecnica e qualitativa tra gli scatti e i selfie dei cellulari che popolano il mondo dei social e il complesso, affascinante mondo della fotografia professionale. Ce lo spiega Marco Faimali, ricercatore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr e vincitore di numerosi photocontest

di Anna Capasso

Mappe, sono sempre un tesoro

Ambiente

Anche se oggi gli strumenti per mappare le aree della Terra sono sempre più innovativi e dettagliati, l'utilità e il fascino della vecchia cartografia restano intatti. Ne abbiamo parlato con Paolo Plini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, referente di un progetto per la georeferenziazione dei luoghi collegati alle operazioni del Regio esercito italiano nella Grande guerra 

di Cinzia D'Agostino

Il libro al tempo del digitale

Cultura

Il supporto cartaceo resiste all'assalto dell'e-reader, lo dicono i dati, secondo i quali però resta il principale, grave problema italiano della non lettura. E comunque l'abitudine a usare solo i nuovi dispositivi tecnologici può provocare delle modificazioni profonde, da monitorare con attenzione. Argomenti affrontati nei loro libri da Francesco Antinucci, già direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, e da Lamberto Maffei già direttore dell'Istituto di neuroscienze del Cnr

di Mirna Moro

Giornali: on line vs carta

Informatica

La crisi della stampa cartacea è molto grave, specialmente in Italia. La possibilità di profilare la pubblicità, adattandola ai gusti e alle abitudini dello specifico consumatore, rende gli investimenti nell'advertisement online più redditizi per aziende e privati, come spiega Anna Vaccarelli del Cnr-Iit I giornali tradizionali sono percepiti come affidabili di lettori, ma il mercato tira verso la Rete

di Alessia Famengo

Antica bicicletta, moderna, immortale

Socio-economico

L'utilizzo delle due ruote evolve di pari passo con la tecnologia, in questo modo un mezzo di trasporto inventato due secoli fa è sempre popolare e diffuso, grazie a nuovi materiali come la fibra di carbonio e il grafene, ma anche alla versatilità di quelli “classici” come l'acciaio e le gomme. Ce lo spiega Pietro Calandra, dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati  del Cnr

di A. F.

Il museo tecnologico della didattica

Tecnologia

L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Genova conserva un archivio di strumenti di supporto alla didattica, testati e utilizzati sin dagli anni '70: dal laserdisc ai multimediali di oggi. Un vero e proprio viaggio nella memoria, che permette di comprendere quanto la tecnologia abbia influenzato il modo di insegnare e di apprendere

di Francesca Gorini

Toglietemi tutto ma non la mia collezione   

Salute

Raccogliere oggetti, dal punto di vista cognitivo, manipolare, spostare, toccare, costruire una nuova combinazione o più semplicemente osservarli. Sono passioni e talvolta manie che alimentano il sentimento del ricordo e coinvolgono tutto il sistema dei sensi. L'importante è che il piacere del possesso non degeneri in una distruttiva ossessione. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, psicologo dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr

di Emanuela Gnecco