Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 11 - 6 nov 2019
ISSN 2037-4801

Focus - Principali cause di morte  

Focus

Il cuore è il primo a perdere colpi

Salute

Nonostante negli ultimi due decenni si stia assistendo a un progressivo calo di mortalità per malattie cardiovascolari, sono oltre quattro milioni le persone che ogni anno perdono la vita per tale causa, delle quali circa un milione prematuramente, cioè prima dei 75 anni. Determinanti fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione e sedentarietà. Esporre un quadro della situazione, Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche

di Silvia Mattoni

Combattere la demenza con la dieta

Salute

Le malattie cerebrovascolari, le demenze e l'Alzheimer sono patologie sempre più diffuse anche a causa dell'invecchiamento della popolazione. L'argomento è stato affrontato nella conferenza “Ageing: from basic science to policy advice”, organizzata dall'Accademia dei Lincei, alla quale hanno partecipato tra gli altri il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Stefania Maggi del Cnr-In, che ricorda cosa fare per contrastare il declino cognitivo

di Rita Bugliosi

Apparato respiratorio e polmonare: grandi nemici inquinamento e fumo

Ambiente

Sono questi fattori ambientali le principali cause dell'insorgenza della Broncopneumopatia cronica ostruttiva, ma anche del cancro a polmoni, bronchi e trachee e alle infezioni delle vie aeree inferiori: tutte patologie che compaiono tra le prime cause di morte. Ne parliamo con Mirella Profita dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

di Caterina Onofri

Uccide più l'acqua sporca che la guerra

Socio-economico

Quattro miliardi e mezzo di persone nel mondo non hanno servizi igienico-sanitari sicuri, con il conseguente rischio di contrarre malattie come tifo, colera e dissenteria. Nelle aree povere la scarsa qualità idrica causa mortalità infantile venti volte più dei conflitti. Ne abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio, dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

di Marina Landolfi

Dieta e moto contro il diabete di tipo 2

Agroalimentare

In costante aumento anche tra i giovani a causa della sempre maggiore diffusione di sovrappeso e obesità, questa malattia può essere individuata grazie a sintomi piuttosto evidenti e contrastata con uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, che preveda il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e la riduzione di carni rosse, dolci e bibite zuccherate. Lo spiega Rosalba Giacco del Cnr-Isa

di R. B.

Cellulare assassino

Tecnologia

Ossessionati dalla vita virtuale, ci dimentichiamo di quella reale: tre incidenti stradali su quattro sono causati dalla distrazione e il cellulare è quasi sempre il responsabile della disattenzione alla guida. Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare, spiega cosa spinge il nostro cervello a rimanere sempre connessi attraverso il nostro smartphone

di Giacomo Elia

Tubercolosi, protagonista romantica

Cultura

L'impatto di questa malattia è molto forte nell'immaginario degli artisti e dei letterati dell'Ottocento, come sottolinea Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze sociali, umane e patrimonio culturale del Cnr. Che ricorda, tra l'altro, opere quali “I miserabili” di Victor Hugo o “La traviata” di Giuseppe Verdi

di Gilberto Corbellini