Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 7 - 18 apr 2012
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca   a cura di Rosanna Dassisti

L'altra ricerca

Infiammazioni regolate da un interruttore

Salute

A provocarle e combatterle è la molecola interleuchina-1. La scoperta si deve all'Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con l'Istituto Gaslini di Genova

di Rosanna Dassisti

'Verdiano', nato per conquistare gli islamici

Agroalimentare

Brevettato dall'Università di Parma e prodotto dal caseificio Pongennaro Sac di Soragna è il primo formaggio a utilizzare caglio vegetale. Potrà essere esportato anche nei paesi che per ragioni etiche e religiose non accettano i prodotti, come il grana tradizionale, realizzati con quello ottenuto dallo stomaco del vitello lattante

di R. D.

Cervelli in fuga, un network li riunirà

Tecnologia

Alla Farnesina riuniti i nostri scienziati che lavorano fuori dall'Italia per discutere l'internazionalizzazione della ricerca. Presentata una piattaforma informatica multicanale che collegherà i talenti italiani all'estero a istituzioni e centri di ricerca italiani

di Cecilia Migali

Nella Pa l'onestà paga

Socio-economico

Favorire il rispetto delle regole e sanzionare i comportamenti scorretti è più efficace che un capo può adottare per migliorare disponibilità e impegno dei dipendenti pubblici. Lo dimostra uno studio condotto dalla Sda Bocconi

di Rosanna Dassisti

CO2 e riscaldamento globale

Ambiente

Lo stretto rapporto tra temperatura e livelli di anidride carbonica confermato da una ricerca sull'ultima era glaciale condotta da Jeremy Shakun dell'Università di Harvard e pubblicata su 'Nature'

di Rosanna Dassisti

La divulgazione scientifica raddoppia

Cultura

Si chiude il Festival della scienza di Roma III, una settimana che ha coinvolto i cittadini del municipio consentendo ai ragazzi di prendere parte a seminari, workshop, exhibit e laboratori. E agli esperti di comunicazione di riflettere sul rapporto tra ricerca e media

Antonietta Lorenzetti

di Antonietta Lorenzetti