Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 19 - 13 ott 2021
ISSN 2037-4801
Video
Cultura
I suoi studi sui sistemi complessi sono alla base di tante linee di ricerca del Cnr. Con Parisi l'Ente, come ricorda la presidente Carrozza, “ha sempre intrattenuto stretti rapporti di collaborazione proseguiti ancora di recente con le attività svolte in associatura al nostro Istituto Nanotec”
Socio-economico
Il ricordo di chi ha lavorato con lui, Andrea Cavagna, ricercatore dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr: “A volte poteva essere frustrante, essendo una persona incredibilmente intelligente, mi ha insegnato l'importanza dell'essere creativi”
Cultura
Da Giuseppe Gigli, direttore dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr elogi a Parisi per gli studi che hanno toccato vari ambiti, dalle reti neurali all'intelligenza artificiale, dalla biofisica all'immunologia, fino alle scienze umane e alla finanza. Studi che “hanno permesso di aprire nuovi orizzonti e di definire nuovi paradigmi”
Cultura
Dai cambiamenti climatici all'intelligenza artificiale, dalla fluidodinamica alle reti neurali sono tanti i campi scientifici ai quali ha dato il suo contributo il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi con i suoi studi sui sistemi fisici complessi. Ripercorriamo le tappe significative della sua carriera scientifica