Ilaria Capua arriva al cinema | n°23 - 2021 |
Pompei è un film
| n°22 - 2021 |
L'inquinamento atmosferico in podcast | n°21 - 2021 |
Se le tenebre dell'anestesia spaventano | n°20 - 2021 |
Un Tg su atenei e ricerca | n°19 - 2021 |
A Presa Diretta, la transizione ecologica | n°18 - 2021 |
Un film sui ghiacciai che stanno morendo | n°17 - 2021 |
Una docu-serie sulle rinnovabili | n°16 - 2021 |
Il cinema promuove la sostenibilità | n°15 - 2021 |
Parte la nuova stagione di Superquark | n°14 - 2021 |
Sky Nature, in difesa dell'ambiente | n°13 - 2021 |
A teatro, la conquista della Luna | n°12 - 2021 |
Il polpo è il miglior amico di un uomo < >> | n°11 - 2021 |
Tornare a teatro, tornare in Paradiso | n°10 - 2021 |
La demenza vista con gli occhi del malato | n°10 - 2021 |
Una patologia rara in un cartoon | n°9 - 2021 |
Spiegare il diabete con leggerezza | n°8 - 2021 |
Un film tv sul rapporto dei giovani con i social
| n°7 - 2021 |
Conoscere la paura | n°6 - 2021 |
La ricerca medica in un corto | n°5 - 2021 |
Torna l'Aqua Film Festival | n°4 - 2021 |
L'astrofisica incontra il teatro e la danza | n°3 - 2021 |
Un docufilm per non dimenticare | n°2 - 2021 |
Su SkyTg24 “Pillole di vaccino” | n°1 - 2021 |
Un corto aiuta a convivere con la psoriasi | n°23 - 2020 |
Il tumore al seno in una docu-serie tv | n°22 - 2020 |
Rita Levi Montalcini arriva in tv | n°21 - 2020 |
Il sisma arriva al cinema | n°20 - 2020 |
Frankie hi-nrg mc racconta Gianni Rodari | n°19 - 2020 |
Una web serie per promuovere l'aderenza terapeutica | n°18 - 2020 |
A teatro, la vita di Mileva Maric | n°16 - 2020 |
Su Rainews24, come far ripartire l'Italia dopo la pandemia | n°14 - 2020 |
La prevenzione del tumore prostatico in una sit com< >> | n°13 - 2020 |
Su Radio24 si parla di scienza e innovazione | n°12 - 2020 |
Sulla Rai si fa didattica anche ai grandi | n°11 - 2020 |
Disturbi alimentari su Rai3 | n°10 - 2020 |
Con "#maestri" la didattica si fa in tv | n°9 - 2020 |
Rocco Petrone, l'italiano che conquistò la Luna | n°8 - 2020 |
Il lavoro ai tempi del Coronavirus | n°7 - 2020 |
Covid-19, in arrivo un docufilm
| n°6 - 2020 |
Tra pubblico e scienza metti una web serie | n°5 - 2020 |
Marie Curie, tra scienza e vita privata | n°4 - 2020 |
“Saluti dalla Terra”, purché non >> | n°3 - 2020 |
A teatro è di scena il clima | n°2 - 2020 |
A Milano il teatro è scientifico | n°1 - 2020 |
C'è “Panic” a teatro | n°12 - 2019 |
Maltoni, pioniere della cancerogenesi ambientale | n°11 - 2019 |
Quando la malattia fa spettacolo | n°10 - 2019 |
Se protagonista è un virus | n°9 - 2019 |
L'essere umano? Il peggior nemico della Terra | n°8 - 2019 |
Al cinema, una rivalità elettrica | n°7 - 2019 |
Il disastro di Chernobyl in una serie tv | n°6 - 2019 |
Arte e scienza insieme per spiegare il mondo vegetal >> | n°5 - 2019 |
Immagini e musica per parlare di cancro | n°4 - 2019 |
Su Zelig Tv, innovazione ed evoluzione
| n°3 - 2019 |
Imparare la scienza a teatro | n°2 - 2019 |
Marie Curie, prototipo dello scienziato | n°1 - 2019 |
Ai fornelli, i calcoli e le formule aiutano | n°12 - 2018 |
La scienza in musica | n°12 - 2018 |
Se il teatro è matematico | n°11 - 2018 |
La tecnologia spiegata ai più giovani | n°11 - 2018 |
La matematica sul palco | n°10 - 2018 |
Gabriella Greison, la nuova moglie di Einstein | n°10 - 2018 |
Hack e Levi Montalcini tra le 'Illuminate' di Rai3 | n°9 - 2018 |
Illustrare le leggi fisiche con la giocoleria | n°8 - 2018 |
La tv di Focus si rinnova | n°7 - 2018 |
Un festival cinematografico sull'acqua | n°6 - 2018 |
Sperimentazioni cliniche in scena | n°5 - 2018 |
Teresa Mannino riflette sui temi ambientali | n°4 - 2018 |
Se a vincere il Nobel fosse un robot | n°3 - 2018 |
La teoria freudiana a teatro | n°2 - 2018 |
L'ecosostenibilità va in scena | n°2 - 2018 |
Se l'handicap entra in classe | n°1 - 2018 |
Sipario aperto sull'Alzheimer | n°12 - 2017 |
La bellezza tra scienza e natura | n°11 - 2017 |
Alla tv piace la scienza | n°10 - 2017 |
Le signore (e i signori) del cielo | n°9 - 2017 |
Torna in scena Majorana | n°8 - 2017 |
A Venezia si narra l'origine dell'Universo | n°7 - 2017 |
Una serie tv racconta Einstein | n°6 - 2017 |
Tesla e le sue invenzioni in scena a Forlì | n°5 - 2017 |
Al Bif&st le pellicole di Jacques Perrin | n°4 - 2017 |
Il sipario si apre sul Dna | n°4 - 2017 |
Traumi di coppia | n°4 - 2017 |
A teatro per contrastare la distrofia di Duchenne | n°3 - 2017 |
La banda dei ricercatori torna in azione | n°2 - 2017 |
A teatro per capire la scienza | n°2 - 2017 |
Arrival: se gli alieni portano un dono | n°1 - 2017 |
Come contrastare il Global Warming? Lo scopri a teat >> | n°12 - 2016 |
In una docufiction, lo sbarco sul Pianeta Rosso | n°11 - 2016 |
Un corto sulla violenza in famiglia | n°11 - 2016 |
La fisica quantistica fa spettacolo | n°10 - 2016 |
Al cinema per imparare ad amare la matematica | n°9 - 2016 |
Le droghe sintetiche in un film-inchiesta | n°8 - 2016 |
Il Sestriere Film Festival celebra Walter Bonatti | n°7 - 2016 |
Storia di un matematico… indiano | n°6 - 2016 |
Alzheimer, tra tristezza e ironia | n°5 - 2016 |
Sesso, droga & bullismo | n°4 - 2016 |
In sala con la Lis | n°3 - 2016 |
Tutto su Samantha | n°2 - 2016 |
Un Nobel a teatro | n°1 - 2016 |
A Bergamo tutti in cima | n°12 - 2015 |
In tv la scienza è quotidiana | n°11 - 2015 |
Alla scoperta del pianeta | n°10 - 2015 |
La montagna arriva in città | n°9 - 2015 |
Quando regista è il pubblico | n°8 - 2015 |
L’Expo spiegato ai più piccoli | n°7 - 2015 |
L’archeologia su pellicola | n°6 - 2015 |
'La Repubblica' delle novità | n°5 - 2015 |
Il grande schermo entra in ospedale | n°4 - 2015 |
Un programma (tv) contro l'abbadono scolastico | n°3 - 2015 |
Quando l’evoluzione fa ridere | n°2 - 2015 |
I protagonisti della ricerca sul palco | n°1 - 2015 |
A Bergamo si parla di montagna | n°18 - 2014 |
Se le star sono i numeri | n°17 - 2014 |
La vita all’ombra del Vesuvio | n°16 - 2014 |
In tv la medicina di inizio ’900 | n°15 - 2014 |
Milano sale in vetta | n°14 - 2014 |
L’archeologia al cinema | n°13 - 2014 |
Il cinema d’alta quota in Svizzera | n°12 - 2014 |
Adhd: sul grande schermo la malattia contestata | n°11 - 2014 |
Eruzioni pericolose | n°10 - 2014 |
Vino? È 'naturale' | n°9 - 2014 |
A Nautilus i protagonisti della scienza | n°8 - 2014 |
L’onnipotenza pericolosa di internet | n°7 - 2014 |
Su Nat Geo alla scoperta dell'universo | n°6 - 2014 |
Il 'malato immaginario’ torna al cinema | n°5 - 2014 |
Mattoncini star del cinema | n°4 - 2014 |
Robot con licenza di uccidere | n°3 - 2014 |
Sieropositivo da Oscar | n°2 - 2014 |
Off: montagna in primo piano a Bergamo | n°1 - 2014 |
Natale 'gelido', ma solo al cinema’ | n°17 - 2013 |
Pompei ed Ercolano sul grande schermo | n°16 - 2013 |
Una tv… spaziale | n°15 - 2013 |
In vetta a… Milano | n°14 - 2013 |
Se andare a scuola è un’avventura | n°13 - 2013 |
Quando la memoria svanisce in… un corto | n°12 - 2013 |
Una 'cybertragicommedia' per Alan Turing | n°11 - 2013 |
Una tv tra scienza ed emozioni | n°10 - 2013 |
Ambiente sul grande schermo. A Torino | n°9 - 2013 |
L'incredibile fine di Ettore Majorana | n°8 - 2013 |
Il lettino sul piccolo schermo | n°7 - 2013 |
Su Rai1 la conquista italiana del K2 | n°6 - 2013 |
Global warning: ci salverà Piero Angelo? | n°5 - 2013 |
I numeri salgono sul palco | n°4 - 2013 |
La fisica dà spettacolo | n°3 - 2013 |
Un risveglio da... favola | n°2 - 2013 |
Su Rai 5 in onda la conquista dello spazio | n°1 - 2013 |
Il documentario scala le vette lombarde | n°20 - 2012 |
In scena la violenza maschile sulle donne | n°19 - 2012 |
La vita degli animali diventa colossal | n°18 - 2012 |
Terre alte premia i film vincitori | n°17 - 2012 |
Milano sale in vetta | n°16 - 2012 |
Il dramma delle dipendenze | n°15 - 2012 |
Prometheus: un film poco 'titanico' | n°14 - 2012 |
Spazio al femminile | n°13 - 2012 |
In Valle d'Aosta si celebra il film naturalistico >> | n°12 - 2012 |
L'archeologia sul grande schermo | n°11 - 2012 |
L'immensità del mare tra realismo e poesia | n°10 - 2012 |
L'educazione si rinnova in tv | n°9 - 2012 |
La psicoanalisi dialoga con il cinema | n°8 - 2012 |
Da Milano al Polo Nord | n°7 - 2012 |
La fine del mondo arriva a Bologna | n°6 - 2012 |
La scienza si fa vedere | n°5 - 2012 |
Affrontare la malattia con ironia. Al cinema | n°4 - 2012 |
Quando lo spettacolo diventa denuncia | n°3 - 2012 |
Signore e signori, 'L'ereditarie >> | n°2 - 2012 |
Se il documentario va in montagna | n°1 - 2012 |
Ecce Homo sapiens | n°20 - 2011 |
La scienza è tutta un documentario | n°19 - 2011 |
In morte di un esploratore | n°18 - 2011 |
Ridere con la lingua dei segni | n°17 - 2011 |
Un corto per le malattie rare | n°16 - 2011 |
Body Worlds: arrivano a Roma i corpi di von Hagen | n°15 - 2011 |
A Venezia una mostra... scientifica | n°14 - 2011 |
A Sarzana anche lo spettacolo... mente | n°13 - 2011 |
C come cancro. E come commedia | n°12 - 2011 |
Al cinema, un'estate fantascientifica | n°11 - 2011 |
La depressione? Si cura con un peluche | n°10 - 2011 |
A teatro c'è la... ‘Banda dei matti' | n°9 - 2011 |
Alzheimer, protagonista al cinema | n°8 - 2011 |
Una scienza tutta da vedere | n°7 - 2011 |
Buon compleanno Quark! | n°6 - 2011 |
Malattia e dolore in tre atti | n°5 - 2011 |
La menopausa diventa un musical | n°4 - 2011 |
Ciak si gira. In alta quota | n°3 - 2011 |
Difesa dell'ambiente? Ci pensano gli animali | n°1 - 2011 |
Un teatro pieno di... energia | n°16 - 2010 |
Vita e difetti di Facebook. E del suo fondatore >> | n°15 - 2010 |
In tv il futuro è a portata di mano | n°14 - 2010 |
A Reggio Emilia i cortometraggi fanno acqua | n°13 - 2010 |
La matematica va a teatro | n°12 - 2010 |
Il bestseller di Paolo Giordano diventa film | n°11 - 2010 |
Archeologia, per 6 giorni star del grande schermo | n°10 - 2010 |
La chimera uomo-animale diventa realtà. Al cinem >> | n°9 - 2010 |
L'ambiente in un documentario | n°8 - 2010 |
Il mondo distrutto dalla stupidità | n°7 - 2010 |
Roma, città fantascientifica | n°6 - 2010 |
A Copenaghen si discute di etica della scienza | n°5 - 2010 |
'Ipazia': la misoginia nella scienza arriva al cinema | n°4 - 2010 |
A Trento il cinema sale di quota | n°3 - 2010 |
Al cinema piace il 3D | n°2 - 2010 |
A Milano la scienza va al cinema | n°1 - 2010 |
Il volo degli uccelli, una magia della natura | n°20 - 2009 |
Il padre 'padrone' secondo Coppola | n°0 - 2009 |