Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 15 gen 2014
ISSN 2037-4801
Prima pagina | Editoriale | Focus | Vita CNR | L'altra ricerca | Faccia a faccia | Libreria | Scienza in scena | Appuntamenti | Opportunità | International info | Video
Scienza in scena
Si svolge a Bergamo, dal 18 al 25 gennaio, presso l’Auditorium Piazza Libertà, l'ottava edizione dell’'Orobie film festival’ (Off), rassegna internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto. Le tematiche toccate dalla manifestazione riguardano le catene di Lombardia e le Prealpi Orobiche, ma anche l’alpinismo, l’ambiente, la natura, la cultura, la storia, gli usi e costumi e i personaggi delle Terre alte di tutto il mondo.
Previsti un concorsi cinematografico e uno fotografico, entrambi suddivisi in tre sezioni: 'Le Orobie e le montagne di Lombardia’, 'Paesaggi d’Italia’, Terre alte del mondo’. Tra le tante opere pervenute, le giurie hanno scelto 21 film e 15 scatti. Oltre alla proiezione delle pellicole in concorso, l’Off propone eventi paralleli.
Nel corso della serata inaugurale (18 gennaio), in occasione del centenario della Prima guerra mondiale (1914-1918), si assisterà al 'Diario di guerra dal Corno’ di Marco Sale, messo a disposizione dal Centro di cinematografia e cineteca del Club alpino italiano. Il giorno seguente viene presentato il filmato, curato da Cipra Italia, che mostra come i comuni delle Alpi possono promuovere interventi efficaci per conservare la flora e la fauna dei loro territori. Martedì una serata speciale conclude i festeggiamenti dei 150 anni del Cai proiettando 'G-IV montagna di luce’ di Renato Cepparo.
L’evento presentato il 23 gennaio dal Comitato Ev-K2-Cnr è dedicato al Concordia Rescue Team, il primo gruppo di soccorso alpino in Pakistan, formato da personale locale qualificato. La base del gruppo, posta sul ghiacciaio Concordia alle falde del K2, è dotata di camera iperbarica, bombole di ossigeno e attrezzatura per portare i primi soccorsi in alta quota. Operativa da maggio 2012, la squadra ha già prestato aiuto a oltre 500 persone su K2, Broad Peak e Gasherbrum. A parlare dell’iniziativa, promossa da Ev-k2-Cnr nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Seed, sono Maurizio Gallo, responsabile tecnico del progetto, ingegnere e guida alpina, e Michele Cucchi, guida alpina e membro del soccorso alpino italiano in Alagna.
La manifestazione si conclude con le premiazioni dei vincitori durante il Gran galà internazionale della montagna. E, in occasione del sessantesimo anniversario della scalata del K2 realizzata dalla spedizione guidata da Ardito Desio, la proiezione de 'Italia K2’ di Marcello Baldi.
La scheda
Che cosa: Orobie film festival
Quando: dal 18 al 25 gennaio 2014
Dove: Auditorium Piazza Libertà, Bergamo
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 522 DEL 18 settembre 2002 | Contatti