Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 8 ott 2014
ISSN 2037-4801
Prima pagina | Editoriale | Focus | Vita CNR | L'altra ricerca | Faccia a faccia | Libreria | Scienza in scena | Appuntamenti | Opportunità | International info | Video
Scienza in scena
Milano si prepara a ospitare la terza edizione di 'Terre alte… emozioni dal mondo’, il festival cinematografico dedicato alla montagna, organizzato dall’associazione Montagna Italia in collaborazione con la sezione meneghina del Club alpino italiano e il Touring club italiano. La manifestazione si svolge dal 16 al 25 ottobre, presso il Centro culturale San Fedele e ha tra i media partner anche l'Almanacco della Scienza.
Tra gli appuntamenti del capoluogo lombardo e le iniziative cinematografiche, mancava un Festival interamente dedicato alla montagna: 'Terre Alte... emozioni dal mondo’ sta diventando quindi un evento fondamentale per tutti gli appassionati del settore locali. L’esplorazione, le escursioni, l’alpinismo, la verticalità, sono al centro delle tematiche affrontate dal Festival, che prevede la partecipazione di film, documentari, opere d’animazione, corti e lungometraggi. In abbinamento al concorso cinematografico se ne terrà uno fotografico internazionale, al quale possono partecipare professionisti e fotoamatori con massimo tre immagini.
Il programma dell’edizione 2014 prevede giovedì 16 ottobre a partire dalle ore 17.00, presso il salone del Touring club italiano, un’anteprima del film in concorso 'Il cielo in me’ di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania, dedicato alla vita della poetessa Antonia Pozzi. Due i film fuori concorso che saranno proiettati in occasione di appuntamenti particolari. Ad aprire il Festival 'Diario di guerra dal Corno di Cavento’ di Marco Sala che, in occasione dell’anniversario del primo conflitto mondiale, propone un episodio della guerra bianca combattuta fra italiani e austriaci sulle nevi dell'Adamello, ricostruito attraverso la testimonianza offerta dal diario giornaliero tenuto da un giovane tenente austriaco, dal febbraio al giugno 1917, quando morirà nella difesa della sua posizione. In chiusura, è in programma 'Messner’ di Andreas Nickel, documentario incentrato sulle imprese e sulla figura di Reinhold Messner, celebre esploratore e alpinista italiano.
Martedì 28 ottobre, infine, la proiezione dei film vincitori, nella serata dedicata al 'Meglio di Terre alte’ presso il cineteatro Arca.
La scheda
Che cosa: Festival ‘Terre alte… emozioni dal mondo’
Quando: dal 16 al 25 ottobre 2014
Dove: Auditorium, Centro culturale San Fedele, Milano
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 522 DEL 18 settembre 2002 | Contatti