Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 27 mag 2015
ISSN 2037-4801
Prima pagina | Editoriale | Focus | Vita CNR | L'altra ricerca | Faccia a faccia | Libreria | Scienza in scena | Appuntamenti | Opportunità | Video del mese
Scienza in scena
Sulla web tv di Repubblica.it va in onda ogni mercoledì alle 21.00, in diretta dal Tempio di Adriano a Roma, 'The Innovation Game’, il programma condotto dal giornalista Riccardo Luna. La trasmissione propone storie in diversi campi: dalla scuola alla scienza, dall’economia alla cultura. “Nella fase di progettazione di 'The Innovation Game’ ci siamo chiesti cosa fosse davvero l’innovazione. Per qualcuno nasce nei laboratori di ricerca, per altri è un fatto legato al business”, spiega Luna. “Io credo che l’innovazione sia soprattutto legata alla felicità. Alla felicità per un mondo che migliora. Ecco, scoprire e raccontare la formula e la magia dell’innovazione è il fine di questo programma, che narra come cambia il mondo e come diventa un posto migliore, attraverso le storie, le idee e le persone che lo fanno ogni giorno”.
Ogni puntata prevede la presenza in studio di due ospiti, chiamanti a commentare dal vivo l’argomento scelto. Ci sono poi gli appuntamenti fissi: le incursioni irriverenti di Stefano Andreoli, autore e curatore del blog satirico 'Spinoza’; l’intervento dell’avvocato Ernesto Belisario, esperto di diritto delle tecnologie; lo 'Smontato per voi’ di Jaime d’Alessandro, che spiega cosa c’è dentro e dietro i prodotti tecnologici; le 'Good news’ di Giampaolo Colletti, communication manager e storyteller digitale; le 'Next news dell'altro mondo’ dei corrispondenti di Repubblica Federico Rampini da New York ed Enrico Franceschini da Londra.
Protagonisti della trasmissione sono anche i giovani.“Uno spazio è dedicato a 'Startup Junior Club’, una competizione a base di idee tra studenti delle scuole medie superiori”, continua il giornalista. Il progetto vuole aiutare gli studenti-startupper, ma “è soprattutto un gioco per imparare come si fa un’impresa, per crearsi un lavoro invece di cercarlo”.
Tra le proposte vincenti tutte interessanti: il biodiesel ricavato dall’olio fritto, il casco intelligente che evita gli infortuni sul lavoro, gli abiti ricavati dalla buccia delle arance e la felpa anti-pioggia che permette di non usare l’ombrello. “La finale della gara è prevista l’8 luglio; il premio per il vincitore e per il suo team sarà un viaggio di studio nella Silicon Valley, al quale seguirà un corso intensivo a San Francisco, per realizzare la startup pensata sui banchi di scuola”, conclude Luna.
Tra i temi affrontati nelle prossime puntate da 'The Innovation Game’, la sharing economy, l’innovazione finalizzata a migliorare la qualità della vita quotidiana, i nuovi modi e luoghi di lavoro.
La scheda
Che cosa: The Innovation Game
Dove: Repubblica.it
Quando: il mercoledì alle 21.00
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 522 DEL 18 settembre 2002 | Contatti