Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 10 nov 2010
ISSN 2037-4801
Prima pagina | Editoriale | Focus | Vita CNR | L'altra ricerca | Faccia a faccia | Libreria | Scienza in scena | Appuntamenti | Opportunità | International info | Video
Scienza in scena
Ha preso il via lo scorso 30 ottobre alle 21.30 e proseguirà per sei settimane il nuovo programma di divulgazione scientifica di Rai3 ‘E se domani', condotto dall'ex pilota automobilistico Alex Zanardi, che in un incidente di gara, nel 2001, ha perso entrambe le gambe. Con lui ci sono, come ospiti fissi, il filosofo della scienza Giovanni Boniolo che affronta l'aspetto etico delle scoperte e il comico Marco Della Noce che, nei panni del replicante di Blade Runner Roy Batty, commenta in modo surreale le conquiste della ricerca.
Scopo della trasmissione è indagare il futuro, cercando di capire come le più recenti scoperte e le nuove tecnologie e influiranno sulla nostra vita e sullo sviluppo della società. Un format rapido, che propone servizi brevi su vari argomenti: dall'alimentazione alle modificazioni genetiche, dalla possibile vita su Marte alla vita a impatto zero.
Quest'ultimo tema è affidato alla giornalista Paola Maugeri, seguita dalle telecamere in casa e fuori mentre insieme alla famiglia (il padre José di 79 anni e il figlio Timo di tre) sperimenta un'esistenza senza detersivi, automobile, ascensore, con lampadine a risparmio energetico, smaltimento casalingo dei rifiuti tramite una compostiera piena di lombrichi.
Un argomento inoltre è illustrato attraverso gli esperimenti di Edoardo Camurri, presenti in ognuna delle sei puntate.
Nel ruolo per lui insolito di conduttore, c'è Zanardi che più che un divulgatore è un tramite tra il pubblico e gli specialisti: i filmati e gli studiosi presenti in studio forniscono infatti le informazioni. Lo sportivo si limita a chiede chiarimenti e approfondimenti, mettendosi nei panni dello spettatore e rivolgendo agli esperti le domande che porrebbe loro il pubblico da casa.
Tra gli ospiti chiamati a commentare le tematiche affrontate nei diversi servizi, la giornalista Miriam Mafai, l'alpinista e scrittore Mauro Corona, l'astronoma Margherita Hack.
Che cosa: E se domani
Quando: il sabato alle 21.30
Dove: Rai3
Conduttore: Alex Zanardi
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 522 DEL 18 settembre 2002 | Contatti