Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 19 - 23 nov 2011
ISSN 2037-4801

Scienza in scena

La scienza è tutta un documentario

Giunto alla terza edizione, il ‘Docscient' si svolge quest'anno dal 24 al 27 novembre, a Roma, presso ‘Technotown', il Villino medievale di Villa Torlonia. La manifestazione è uno showcase di produzioni ad alto contenuto scientifico che dà spazio a proiezioni di vario genere: dalla divulgazione al documentario di intrattenimento, fino al materiale d'archivio.

All'iniziativa sono ammessi prodotti frutto di una ricerca condotta in tutte le discipline, sia relative alle scienze esatte sia a quelle umane e non esistono restrizioni sulla durata del video, sull'anno di realizzazione e sulle tematiche affrontate. Scopo principale è promuovere e rendere accessibili a un pubblico vasto produzioni documentaristiche realizzate da università, enti di ricerca pubblici e privati, imprese a elevato contenuto tecnologico e case di produzione, favorendo la realizzazione di documentari di alta qualità tecnica e scientifica.

Due le sezioni in concorso: ‘Italia' e ‘Internazionale' divise loro volta in ‘Documentario scientifico di intrattenimento' e ‘Film scientifico'; e l'area ‘Fuori concorso' composta dalle sezioni ‘Materiale d'archivio di università ed enti di ricerca' e ‘Produzioni indipendenti'. Quattro i premi assegnati - Miglior documentario italiano; Miglior film italiano; Miglior documentario internazionale e Miglior film internazionale - da una giuria composta da varie personalità. Dal mondo degli enti di ricerca provengono Rino Falcone, direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e Alessandro Amato ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, dall'ambito accademico, Mario Morcellini, direttore del dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell'Università La Sapienza e Olga Rickards, docente di Antropologia molecolare dell'Università di Roma Tor Vergata. Partecipano poi come giurati esperti in divulgazione scientifica quali i giornalisti Pietro Greco, Marina Bidetti e Paola Catapano e i registi Pippo Cappellano e Marina Cappabianca.

Alcuni documentari in cartellone sono stati realizzati da strutture del Cnr. Nel settore ‘Divulgazione' troviamo ‘Amare la ricerca'  del Dipartimento Terra e Ambiente e ‘Il giardino fitoalimurgico' di Maria Clara Zuin dell'Istituto di biologia agro-ambientale e forestale (Ibaf). Nell'area ‘Animazione' vengono proiettati ‘I delfini' e ‘Il plancton' di Francesco Gabellone, frutto del lavoro congiunto degli Istituti per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e per l'ambiente marino costiero (Iamc), e ‘Amare la ricerca: la baia della scienza' dell'Istituto per l'ambiente marino costiero (Iamc).


Rita Bugliosi

La scheda

Che cosa: Docscient

Quando: dal 24 al 27 novembre 2011

Dove: Technotown, Villino medievale di Villa Torlonia, Roma

Info: info@docscient.it