Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 16 - 20 nov 2013
ISSN 2037-4801

Scienza in scena

Pompei ed Ercolano sul grande schermo

La vita quotidiana della società romana prima dell'eruzione del Vesuvio. È l’argomento della mostra 'Life and death in Pompei and Herculanum’, che il British Museum di Londra ha ospitato dal 28 marzo al 29 settembre scorsi e dalla quale ha tratto un prodotto cinematografico che potremo vedere nelle sale italiane il 25 e 26 novembre.

Il film consente agli spettatori di 'visitare’ in maniera particolare ciò che il 24 agosto del 79 d. C. la terribile eruzione del Vesuvio spazzò via, portando morte e distruzione. Grazie al gran numero di oggetti messi a disposizione dalla Soprintendenza di Napoli e Pompei e frutto di scoperte recenti e di ritrovamenti più arcaici, lo spettatore può scoprire qual era la vita quotidiana nelle due antiche città romane.

Ad accompagnare i visitatori ci sono esperti di vari settori, dal curatore della mostra Paul Roberts alla docente dell’Università di Cambridge Mary Beard, dallo storico Bettany Hughes all’esperta di giardini Rachel de Thame, fino allo chef italiano Giorgio Locatelli. Ciascuno di loro approfondisce un aspetto: dal ruolo degli schiavi e delle donne nell’antichità, alle piante raffigurate negli affreschi che rappresentano i giardini dell’epoca fino agli ingredienti dei piatti di 2000 anni fa, tra cui il ghiro.

La mostra e la pellicola si concentrano sulle esistenze delle persone comuni, tra cui, quelle del fornaio Terentius Neo e di sua moglie, immortalati in un dipinto murale pompeiano. Ma è possibile vedere anche i calchi di un’intera famiglia rimasta carbonizzata a causa dell’eruzione: la madre tiene in braccio il figlio più piccolo, il padre cerca di proteggersi alzando le braccia e il figlio più grande è colto dall’eruzione sdraiato.

Tanti anche gli oggetti recuperati ed esposti: gioielli più o meno preziosi, sculture, rilievi marmorei, statue, pitture ad affresco, mosaici, utensili da cucina, strumenti medici, ciotole, vasi, una cassapanca porta abiti e una culla ancora in grado di dondolare.

Insomma, un prodotto che trasforma Pompei da mera attrazione turistica a un’opportunità preziosa di conoscenza del nostro passato.


Rita Bugliosi

La scheda

Titolo: Life and death in Pompei and Herculanum

Chi: British Museum

Quando: 25 e 26 novembre 2013

Distribuzione: Microcinema