Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 14 mag 2014
ISSN 2037-4801
Prima pagina | Editoriale | Focus | Vita CNR | L'altra ricerca | Faccia a faccia | Libreria | Scienza in scena | Appuntamenti | Opportunità | International info | Video del mese
Scienza in scena
Si rinnova 'Nautilus’, il programma in onda su Rai Educational, la rete diretta da Silvia Calandrelli, condotto da Federico Taddia (nella foto in alto) e visibile sul canale 146 del digitale terrestre. A guidare il pubblico nel vivo della scienza sono, dal 19 maggio in prima serata, direttamente i protagonisti del mondo della ricerca, esperti in vari settori: dall’astrofisica alla biologia, dalla medicina alla geologia.
In ogni puntata Taddia incontra un importante scienziato e si fa raccontare la sua attività, quella del suo team e dell’istituzione di appartenenza, proponendo approfondimenti e scoperte con un linguaggio accessibile ma rigoroso dal punto di vista scientifico. Strutturato con la formula dei Ted (Technology, Entertainment, Design), le conferenze in cui i maggiori protagonisti del 'pensare’ e del 'fare’ sono invitati a raccontare le proprie idee in brevi e agili presentazioni, 'Nautilus’ ospita anche documentari e 'lezioni frontali’. I ragazzi presenti in studio - studenti, giovani ricercatori e divulgatori scientifici - arricchiscono poi il programma con le loro domande.
I temi affrontati settimanalmente sono numerosi: l’ambiente, la fisica, l’esplorazione dell’universo, i nuovi robot e le nanotecnologie. La serie è inaugurata da otto puntate speciali sulle grandi avventure della scienza, registrate nell’Osservatorio astronomico di Monte Porzio Catone, efficace scenografia di alto valore simbolico. Ospite della prima puntata è Elena Cattaneo (nella foto in basso), senatrice a vita dal 2013 e direttore del centro di ricerca sulle cellule staminali 'Unistem’ dell'Università di Milano, che parlerà di Rita Levi Montalcini e della scoperta del fattore di crescita nervoso per cui ha ricevuto il Nobel, nonchè propria attività di ricerca.
Si prosegue con i primi computer della Olivetti e la robotica italiana, illustrate da Roberto Cingolani, presidente dell’Istituto italiano di tecnologia, con Stefano Gresta, presidente dell’Istitutonazionale di geofisica e vulcanologia.
Daniele Malfitana, direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche, racconterà nella quarta puntata come la scienza aiuti a tutelare l’immenso patrimonio artistico dell’Italia con l’ausilio delle più moderne tecnologie; nella stessa puntata il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, narra la storia e il presente dell'Ente. Ci saranno poi Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica e Gilberto Corbellini, professore di Storia della medicina e bioetica della 'Sapienza’ - Universita di Roma. Nell’ultima delle puntate speciali, il filosofo della scienza Telmo Pievani.
La scheda
Titolo: Nautilus
Regia: Piccio Raffanini
Dove: Rai Educational
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 522 DEL 18 settembre 2002 | Contatti