Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 18 nov 2015
ISSN 2037-4801
Prima pagina | Editoriale | Focus | Vita CNR | L'altra ricerca | Faccia a faccia | Libreria | Scienza in scena | Appuntamenti | Opportunità | Video del mese
Scienza in scena
Ha preso il via lo scorso 26 ottobre e durerà per 31 settimane 'Memex’, il programma di divulgazione scientifica che raccoglie l'eredità del precedente 'Nautilus' e che va in onda dal lunedì al venerdì alle 21.00 su Rai scuola (canale 146 del digitale terrestre) e il sabato e la domenica su Rai 2 alle 6.30.
A raccontare la scienza sono gli stessi scienziati: nella prima parte della trasmissione, infatti, il ricercatore-conduttore affronta un tema scientifico importante per capire il mondo presente e scoprire le opportunità che nasconde il futuro. Ogni settimana uno scienziato diverso propone un tema differente, affrontato di giorno in giorno da un nuovo punto di vista. A coadiuvarlo in ogni puntata c’è un collega, con il quale dialogando approfondisce la tematica scelta.
Tra gli argomenti già trattati, i materiali, spiegati da Valerio Rossi Albertini dell’Istituto di struttura dei materiali del Cnr e divulgatore scientifico; l’energia, illustrata da Vanni Antoni, direttore dell’Istituto gas ionizzati del Cnr; il sole, di cui ha parlato Giovanni Bignami dell’Istituto nazionale di astrofisica.
Tema della settimana che va dal 23 al 27 novembre è il passato, di cui parlerà il responsabile della sezione di Geologia del Museo delle scienze di Trento, Marco Avanzini. Ricercatori del Cnr saranno coinvolti, tra l’altro, nelle puntate sugli ecosistemi, in cui il conduttore sarà Giorgio Matteucci dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo, e in quella dedicata agli oceani con Sandro Carniel dell’Istituto di scienze marine.
Per arricchire il racconto del ricercatore, Memex propone inoltre testimonianze raccolte in centri di ricerca e università e mostra le attività svolte nei laboratori più all’avanguardia.
All’interno del programma uno spazio è riservato al racconto di Silvia Bencivelli che narra la vita di personalità che hanno cambiato l’immaginario scientifico. La rubrica di Massimo Temporelli, fisico e divulgatore, spiega invece come sono nate le scoperte e le invenzioni, anche incidentali, che hanno rivoluzionato il mondo.
La scheda
Che cosa: programma ‘Memex’
Quando: dal lunedì al venerdì, alle 21.00
Dove: Rai Scuola
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 522 DEL 18 settembre 2002 | Contatti